Big Data Science Concept - world map with data science business icon

Sempre più spesso il modo di viaggiare delle persone passa attraverso il web. Oggi infatti, la figura delle classiche agenzie di viaggio sta venendo sempre di più a mancare, sostituita da quelli che sono i portali online come Booking o Tripadvisor.

Quest’ultimo in particolare ha contribuito a formare il viaggiatore del futuro: prima di ogni prenotazipone alberghiera siamo ormai abituati a leggere ogni recensione sull’hotel, lo stesso vale per i ristoranti.

E se Tripadvisor ha lanciato il trend, molti altri l’hanno seguito, come ad esempio Trivago.

Il passaggio dal web al mobile poi, è stato naturale nonché d’obbligo.

In un futuro sempre più smart(phone), esist3e un’App per ogni cosa, come potevano quindi mancare quelle per viaggiare? Dagli stessi portali di prenotazione alberghiera passando proprio da Tripadvisor e Skyscanner, queste app sono studiate per rendere la preparazione del viaggio easy e veloce.

Ottime per la fruizione stessa del viaggio, le App oggi costituiscono un vero alleato del tursita, una sorta di armqa in più grazie alle quali riescono a vivere un’esperienza soddisfacente nel cxorso del loro soggiorno in una città straniera.

E’ proprio pensando a questo che nasce Viaggiart, un’appa dedicata alla scoperta dei monumenti e luoghi d’arte più insoliti d’Italia. Viaggiart è un’idea doi due calabresi, Giuseppe Naccarato e Stefano Vena, che hanno pensato di creare un’App, premiata da Confcommercio come migliore azienda innovativa del settore turistico del 2015, dedicata interamente alla scoperta dei beni culturali nelle città italiane,

Se siete in una città e volete scoprire dei luoghi nascosti, allontanandovi dai soliti percorsi segnalati sulle classiche guide turistiche ma scoprendo posti meravigliosi meno conosciuti ai turisti, Viaggiart vi aiuterà segnalandovi ogni luogo d’interesse che con ogni probabilità non avreste visto altrimenti.

Una volta lanciata, l’app individua la tua posizione geografica e ti suggerisce gli attrattori culturali ordinandoli in base alla distanza consentendoti, inoltre, di creare mediante le mappe un itinerario personalizzato. Inoltre Viaggiart segnala oltre ai luoghi d’interesse anche eventuali eventi in programma, come feste, spettacoli e concerti.

Poichè la rivoluzione è digital, Naccarto e Vena non potevano di certo trascurare la componente social:ogni luogo visitato può essere condiviso dando la possibilità a tutti di far conoscere agli amici le proprie avventurte da turisti!

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here