Come previsto dall’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di giovedì 11 giugno, cambiano a partire da lunedì le regole del trasporto passeggeri su aerei, autobus e treni.

È data facoltà alle compagnie aeree di poter viaggiare a pieno carico: sarà possibile prenotare i posti degli aeromobili fino a capienza massima, differentemente dal periodo del lockdown quando le misure di sicurezza, più stringenti, permettevano soltanto un determinato numero di passeggeri a bordo.

Resta obbligo di un metro di distanza

Tanto all’interno dei terminal degli aeroporti quanto all’interno dei aeromobili dovrà essere garantita la distanza di un metro tra i passeggeri. È consentita però una deroga: a bordo degli aerei sarà possibile ovviare a tale distanza se l’aria verrà filtrata ogni tre minuti, con flussi verticali e l’adozione di filtri Epe – Hepa, secondo la dicitura internazionale –.

Dal testo del Decreto: “Tali precauzioni consentono un’elevatissima purificazione dell’aria”. Rimane l’obbligo di misurazione della temperatura corporea ed il divieto di salita a bordo per coloro con 37,5 gradi. Infine, qualora il viaggio superasse le 4 ore, sarà richiesto di cambiare la mascherina indossata.

Cosa cambia invece per autobus e tram

Discorso diverso per il trasporto su strada: “Consentita la deroga al rispetto della distanza di un metro e di garantire quindi un coefficiente di riempimento dei mezzi non superiore al 60% dei posti consentiti dalla carta di circolazione dei mezzi stessi”.

Nelle metropolitane

La circolazione sarà assistita da telecamere “anti-assembramento” in grado di tenere sotto controllo i flussi e capace di dissuadere i passeggeri con messaggi sonori o scritti.

Stazioni ferroviarie e treni

Valgono disposizioni analoghe ai grandi hub aeroportuali con l’obbligo di rispettare il distanziamento personale di almeno un metro. Inoltre, per i treni a lunga percorrenza si prevede: “Adozione del biglietto nominativo al fine di identificare tutti i passeggeri e gestire eventuali casi di presenza a bordo di sospetti o conclamati casi di positività al virus Covid-19”.

©[anyaberkut]/123RF.COM

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here