È giunto ormai alla sua quarta edizione il Festival Internazionale I Viaggi di Capitan Matamoros, il progetto di Coop En Kai Pan, che si svolgerà a Napoli dal 13 al 30 settembre. Il programma di quest’anno, articolato in sei spettacoli e due meeting in luoghi storici e monumentali, tra cui la Basilica dello Spirito Santo, la Chiesa di San Gennaro all’Olmo e la Sala delle Colonne della Basilica dell’Annunziata, è dedicato alle Storie di Migranza, continuando il lavoro di dialogo fra culture che contraddistingue la coop. En Kai Pan. La Commedia dell’Arte diventa, quindi, terreno di ricerca artistica, nello spirito del confronto tra tradizione e contemporaneità, e di sperimentazione di nuove forme di convivenza e comunicazione tra i popoli.

basilica dello spirito santo

Tra i numerosi eventi, il ritorno, dopo la prima presenza nell’edizione precedente, della maestra Claudia Contin Arlecchino, primo Arlecchino donna d’Italia, che parteciperà con lo spettacolo “Né serva né padrona”, dedicato alle figure femminili della Commedia dell’Arte e al ruolo che il teatro svolse nell’emancipazione della donna tra ‘500 e ‘700.
Tra i nuovi ospiti, la performer e pedagoga Francesca Della Monica proporrà, insieme a Maurizio Donadoni, lo spettacolo “Jabberjoyce”, ispirato a “Finnegans Wake” di James Joyce e ai romanzi di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie” e “Alice oltre lo specchio”.

sala delle colonne annunziata

Una delle novità di quest’anno è la sezione dedicata ai ragazzi e alle famiglie, all’interno della quale saranno presentati alcuni spettacoli di burattini, come “Un Babalào mi ha raccontato che”, di Bottega Buffa Circo Vacanti, che si ispira alla danza degli Orixà brasiliana, un’antica pratica rituale e performativa nata dagli schiavi africani deportati in Brasile fin dal 1500, e “La fattura della cipolla” di Associazione Teatrale Aisthesis e Ilaria Scarano, che nasce dall’incontro tra la Commedia dell’Arte e la fiaba “Hansel e Gretel”.

claudia contin

Fondamentale, quest’anno, è il coinvolgimento di associazioni volte alla valorizzazione del territorio e alla promozione del patrimonio artistico della città, coinvolgendo la comunità in percorsi culturali attraverso passeggiate e visite guidate nelle location del Festival. Tali collaborazioni riguardano alcune delle associazioni più attive nel centro storico di Napoli e non solo: Curiosity Tour, Medea Art e Insolita Guida.

 

CONTATTI E PRENOTAZIONI
biglietti: intero € 12, ridotto (studenti e over 65) € 10
abbonamento 3 spettacoli € 25
web: www.iviaggidicapitanmatamoros.com
cell.: 339 623 52 95 (anche whatsapp)
email: info@enkaipan.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here