Mentre in tutti gli Stati Uniti imperversano le proteste in seguito all’uccisione da parte della polizia dell’afroamericano George Floyd, HBO – network televisivo americano a pagamento – ha deciso per la rimozione dalla propria selezione cinematografica di quello che viene annoverato come un classico del grande cinema, “Via col vento”.

La decisione

Intervistando una fonte accreditata aziendale, la CNN – con HBO di proprietà della Warner Media – ha riportato la motivazione alla base della decisione del management di HBO: “Via col vento è un prodotto del suo tempo e descrive alcuni dei pregiudizi etnici e razziali che purtroppo sono stati all’ordine del giorno nella società americana”.

La fonte ha poi continuato: “Queste rappresentazioni razziste erano sbagliate allora e lo sono oggi, e abbiamo ritenuto che mantenere questo titolo senza una spiegazione ed una denuncia di quelle rappresentazioni sarebbe stato irresponsabile”.

Il film

L’adattamento cinematografico del 1939 di Victor Flaming, tratto dall’omonimo lavoro letterario del 1936 di Margaret Mitchell, si snoda raccontando le alterne vicende coniugali tra Rossella O’Hara – Vivian Leigh – figlia del proprietario di una piantagione nello stato americano della Georgia e Rhet Buttler – Clark Gable –, suo marito al tempo della guerra di Secessione americana.

Il film tuttavia dalla propria messa in scena ha nel tempo più volte ricevuto pareri controversi sulla rappresentazione della condizione sociale degli afroamericani, relegati ad uno stato di schiavitù.

Non è escluso il ritorno

Sempre alla CNN, la fonte non smentisce il ritorno della pellicola nel catalogo, con una necessaria precisazione: “Tornerà con una discussione sul contesto storico e con una denuncia di quelle stesse rappresentazioni. Se vogliamo creare un futuro più giusto, equo ed inclusivo, dobbiamo prima di tutto riconoscere e comprendere la nostra storia”.

©[polifoto]/123RF.COM

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here