La lista è ben più lunga e comprende oltre al patron di Amazon, al fondatore di Microsoft ed all’ex presidente americano, i nomi di Elon Musk, i finanzieri Warren Buffett e Michael Bloomberg – già sindaco di New York –, Joe Biden che corre per i democratici alla Casa Bianca, il rapper Kanye West – sfidante outsider il prossimo novembre –  e l’account di Apple. Tanto per citare alcuni dei contatti oggetto mercoledì di un maxi attacco hacker, per stessa ammissione del social network.

“Abbiamo rilevato – ha ammesso l’azienda – quello che crediamo essere un attacco coordinato di social-ingegneria da parte di persone che hanno preso di mira alcuni dei nostri dipendenti con accesso a sistemi e strumenti interni”.

La truffa della criptovaluta

L’indagine ancora in corso sull’attacco rimanda ad un’ipotesi legata alle criptovalute: infatti, tanto per riprendere il testo del tweet a nome di Bill Gates: “Tutti mi stanno chiedendo di restituire e ora è il momento. Sto raddoppiando tutti pagamenti inviati al mio indirizzo BTC per i prossimi 30 minuti. Soltanto per i prossimi 30 minuti. Enjoy!”.

Nella pratica, con il testo-truffa la promessa a raddoppiare la somma di qualsiasi versamento inviato ad un determinato indirizzo bitcoin”.

Account prima chiusi poi riaperti

Dopo il blocco, la società ha riaperto parte degli account oggetto dell’attacco, perché potessero continuare a twittare. Le indagini continuano ma resta lo scacco al social attraverso il quale leader ed imprenditori mondiali veicolano importanti messaggi.

Sulla questione è intervenuta anche l’agenzia di sicurezza federale americana – FBI – che ha confermato quanto accaduto durante la giornata ed invitato i cittadini a non cadere vittima di eventuali frodi in criptovalute.

Dunque chi c’è dietro

Sulla questione non ci sono conferme su presunti colpevoli. Rimandando a quanto affermato dall’agenzia giornalistica britannica BBC, che ha a sua volta reperito informazioni da una fonte accreditata di sicurezza, dietro ci sarebbe un indirizzo web “cryptoforhealth” al quale alcuni account oggetto dell’attacco sarebbero sta ti indirizzati.

Un account omonimo, attraverso Instagram, riportava poi: “Si è trattato di un attacco di beneficenza. I tuoi soldi – che in totale si stima siano nell’intorno di 100mila dollari in versamenti -troveranno la strada verso un giusto posto”.

Foto di Rami Sharma; fonte foto unsplash.com

LEGGI ANCHE:

Twitter: possibilità di note audio con la propria voce per un tocco più umano

Trump dichiara guerra ai social network e firma il decreto contro l’immunità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here