Appuntamento dall’8 al 10 settembre quest’anno per il Palio di Somma Vesuviana, giunto alla sua ventisettesima edizione, manifestazione che parte dalle radici più antiche per poi dar luogo ad un evento dal respiro tutto internazionale. La cerimonia d’apertura dello storico Palio si terrà, infatti, all’interno della Villa Augustea, l’edificio di epoca imperiale che sta venendo alla luce grazie agli scavi effettuati in collaborazione con l’Università di Tokyo.

giochi del palio

Si partirà venerdì 8 settembre alle ore 19.00 con “Emozioni notturne Scavi Villa Augustea – Cerimonia di apertura”, alla quale seguirà lo spettacolo “Le voci nella storia” della Corale Vesuviana, diretta dal maestro Domenico Cozzolino. Interverranno, tra gli altri, il professore Antonio De Simone, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e il professore Masanori Aoyagi, dell’Università di Tokyo, ovvero i due archeologi a capo dei gruppi che sono al lavoro presso il sito di epoca romana, che potrebbe essere stata l’ultima dimora dell’imperatore Ottaviano Augusto.

locandina palio di somma vesuviana

Sabato 9 settembre, poi, il Palio diventerà internazionale con “Street Motion And Emotion”. Alle 10.30, infatti, nella sala consiliare, il sindaco Salvatore Di Sarno incontrerà le delegazioni provenienti dalla Croazia (Split) e dalla Scozia (Glasgow), Paesi che hanno partecipato al progetto Erasmus+ insieme alla città di Somma Vesuviana. La giornata sarà dedicata ai tanti curiosi giochi della tradizione in Europa, “Street Motion and Emotion” appunto, che verranno mostrati a partire dalle 18.30 in piazza Vittorio Emanuele III, e a cui potranno partecipare tutti coloro che lo vorranno.

palio somma vesuviana

Infine, domenica 10 settembre, a partire dalle 17.30, in piazza Vittorio Emanuele, l’evento si concluderà con l’attesissima sfida tra gli otto Rioni Storici (Carmine, Casamale, Castello, Costantinopoli, Margherita, Prigliano, Santa Maria del Pozzo, Starza Mercato); come ogni anno, nella piazza principale del comune si svolgeranno sei giochi della tradizione popolare: ‘o chirchio, il tiro alla fune, il palo di sapone, la corsa nei sacchi, la pignatta, ‘o curuoglio. Otto i rioni che, con le proprie squadre, si confrontano con coraggio in una gioiosa e suggestiva sfida per conquistare il drappo, il vessillo della città. Tutte le serate saranno accompagnate da tante golosità grazie alla novità di quest’anno, ovvero “Street Food Emotions”, dedicato interamente al cibo di strada, valorizzando le specialità gastronomiche della terra campana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here