Gemellaggio inconsueto ma foriero di grande successo e rappresentativo dello spirito di una città come Napoli che nel calcio riserva, da sempre, una vera e propria “fede”.

Ingresso gratuito al museo MADRE di Napoli, fino al 31 dicembre 2017, per chi sabato 20 maggio si è recato allo stadio per assistere alla partita Napoli-Fiorentina: l’ultima giocata in  casa degli Azzurri per questo campionato; quella stessa partita che il 10 maggio di trenta anni fa   vide il Napoli vincitore del suo primo scudetto.

Questi i termini dell’intesa raggiunta dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/Museo MADRE, fondazione della Regione Campania, con la Società Sportiva Calcio Napoli.

Un’iniziativa congiunta per stimolare l’interazione tra pubblici potenzialmente diversi, per far dialogare lo sport con l’arte e per consentire a molti un primo contatto con l’arte dei nostri giorni.

L’immagine scelta per la promozione congiunta dell’accordo è un frame del video The Game, 2013-2014, dell’artista napoletano Danilo Correale, realizzato in occasione della XIV edizione del Premio Ermanno Casoli e prodotto dalla Fondazione Ermanno Casoli, per poi essere donato dall’artista al MADRE, il museo d’arte contemporanea di via Settembrini 79 a Napoli, entrando a far parte della collezione permanente del MADRE nell’ambito del progetto in progress Per_formare una collezione. 

Danilo Correale, The Game, 2013-2014. Opera realizzata per la XIV edizione del Premio Ermanno Casoli. Donazione dell’artista. Collezione Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina, Napoli. Courtesy l’artista, Fondazione Ermanno Casoli e Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto Amedeo Benestante

L’opera ha un grande valore artistico e metaforico: essa documenta un’insolita partita di calcio con tre porte, rappresentando così una metafora sulle relazioni politiche e sociali contemporanee, suggerendo possibili strategie di superamento delle attuali condizioni di crisi e riflettendo sull’arbitrarietà stessa dei concetti di contrapposizione e successoNell’opera di Correale, infatti, i dipendenti di tre aziende senesi erano stati invitati a partecipare a un progetto sul tema del conflitto, che riprendeva le riflessioni novecentesche sulla trialettica come sistema di pensiero contrapposto alla classica dialettica teorizzata da filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel in epoca moderna. Se nel sistema dialettico le idee nascono dalla contrapposizione di due opposte posizioni, la trialettica, formulata invece dal francese Henri Lefebvre nel XX secolo è, al contrario, un sistema basato su un dibattito complesso, che rinuncia all’idea che una verità assoluta possa essere conseguita attraverso la completa eliminazione di una parte avversa. Le regole del calcio a tre squadre sono quindi, inevitabilmente, diverse da quelle del calcio tradizionale: gli unici gol validi, ad esempio, sono quelli che risultano dalla collaborazione tra i giocatori di due squadre, rendendo la cooperazione indispensabile alla vittoria. Vince così la squadra che subisce il numero minore di gol.

Per usufruire del biglietto gratuito al museo MADRE basterà esibire alla biglietteria del museo, fino al 31 dicembre 2017, il ticket di ingresso allo stadio relativo alla 37esima giornata di campionato, Napoli-Fiorentina appunto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here