Proprio in prossimità del termine fissato dal dipartimento del Commercio americano – 20 settembre – per lo stop della possibilità di scaricare sui propri dispositivi l’applicazione di micro-video, sono arrivate le parole del presidente Donald Trump, il quale fiducioso di un accordo tra la proprietà cinese ByteDance e gli americani di Oracle e Walmart ha deciso per un rinvio al blocco delle operazioni di download al prossimo 27 settembre – in mancanza del raggiungimento di un accordo –.
L’ultima parola di The Donald
L’annuncio sulla procrastinazione del blocco arriva durante una conferenza stampa alla Casa Bianca nel pomeriggio di sabato 19 settembre. “Abbiamo delle grandi novità su TikTok”. Ha esordito il presidente Trump, il quale ha poi anticipato altri nuovi dettegli sugli attori coinvolti: “Abbiamo a che fare con Oracle. Ed abbiamo a che fare, in combinazione, con Walmart, una grande azienda americana. La sicurezza sarà garantita al 100 percento. Concettualmente, penso che sia un ottimo affare per l’America. Assumeremo almeno 25mila persone. Molto probabilmente – la nuova società – sarà fondata in Texas. Non avrà nulla a che fare con alcuna terra straniera, nessun paese esterno. Nulla a che fare con la Cina. Sarà totalmente sicura”.
Detto, fatto
Conseguentemente alle dichiarazioni del presidente Trump, ha fatto seguito sul sito del dipartimento del Commercio americano è la pubblicazione dell’atto di rinvio del blocco.
“Alla luce dei recenti positivi sviluppi – è il testo della decisione formale a proposito del rinvio – il Segretario al Commercio Wilbur Ross, sotto la direzione del Presidente Trump, ritarda il divieto delle transazioni identificate ai sensi dell’Ordine esecutivo 13942, relativamente all’applicazione mobile TikTok al 27 settembre 2020 alle ore 23:59”.
Infatti, in caso di mancata nuova indicazione da parte del presidente nella notte tra sabato e domenica non sarebbe stato più possibile scaricare l’applicazione negli Stati Uniti, in quanto rimossa dagli app store di Google ed Apple.
Le previsioni di Oracle
Sul futuro di TikTok, ha preso pertanto la parola Oracle che difatti entra nel merito dell’affaire. “Come parte di questo accordo, TikTok sarà presente su Oracle Cloud ed Oracle diventerà un investitore di minoranza di TikTok Global”. A dirlo il CEO di Oracle, Safra Catz.
Come riferisce l’americana CNN, nell’accordo s’inserisce anche Walmart che ha in previsione l’acquisizione del 7,5 percento della nuova società.
Foto di gongzstudio; fonte 123rf.com
LEGGI ANCHE:
Stati Uniti: bye bye TikTok. Tutti i passaggi prima dell’addio definitivo al social
Vendita TikTok: adesso le complicazioni arrivano da nuovo regolamento cinese
Duello Trump-TikTok: il caso arriva in tribunale
TikTok, Trump firma ordine: obbligo di vendita entro il 20 settembre
Microsoft-TikTok: tutti gli sviluppi della trattativa di acquisto del social