Tecnologia e sport
5384120 - tennis racket and seven balls on black

La tecnologia, strano ma vero, sta invadendo anche il mondo dello sport. Ne è un esempio il tennis, che sposando la tecnologia dei sensori segna un cambiamento destinato a perdurare nel tempo.

I nuovi prodotti

Concentrandoci sul mondo del tennis, possiamo vedere sul mercato una serie di prodotti normalmente esenti da tecnologie “tech”. Oggi sono le racchette, ma in futuro riguarderanno anche i capi d’abbigliamento. Il cambiamento però non riguarderò solo l’ambito ricreativo ma anche quello competitivo. I professionisti, per restare sul pezzo, dovranno fare attenzione alle dotazioni dei propri avversarsi.

Miglioramento delle prestazioni

Un esempio concreto di come la tecnologia può venire in aiuto degli sportivi professionisti è rappresentato dal russo Medvedev. Questi, infatti, ha completamente abbracciato gli aiuti dati dalla tecnologia per pianificare i propri allenamenti e sviluppare ancor di più le sue potenzialità.

Tornando a parlare del tennis, le racchette del futuro saranno dotate di specifici sensori che potranno raccogliere dati e statistiche d’uso. Si può quindi immaginare come il loro impiego potrà migliorare le prestazioni degli atleti. Parliamo di “racchette del futuro”, ma in realtà tecnologie di questo tipo sono già state sperimentate. Una racchetta dotata di sensori è infatti stata immessa sul mercato nel 2013 da Babolat Play. Oggi i dati raccolti dalle speciali racchette sono ancora grezzi, ma non è difficile immaginare come nel prossimo decennio la tecnologia possa affinarsi e migliorarsi. Questo porterà a una diffusione sempre più marcata degli speciali device, soprattutto nelle accademie sportive. Ad oggi, i sensori sono capaci di calcolare dati come la potenza e la posizione dell’impatto, le tipologie di tiro e la rapidità di rotazione. In futuro, per il miglioramento di questi dati, i sensori passeranno anche sull’abbigliamento dell’atleta.

Cosa possiamo spettarci quindi? Per le accademie significherà probabilmente la creazione di speciali comunità di scambio dati, volte alla definizione di strategie. Per gli atleti, un responso rapido sui miglioramenti in campo e sulle azioni da eseguire per raggiungere un potenziale sempre crescente. Una cosa è certa: tecnologia e sport sono destinati a legarsi a doppio filo, e agli estimatori non resta che adeguarsi per non restare indietro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here