
E adesso cosa accadrà, almeno per quegli utenti che scaricano ed utilizzano l’applicazione negli Stati Uniti. L’amministrazione americana lo aveva già annunciato, che qualcosa a partire dal 20 settembre sarebbe cambiato, influendo inevitabilmente sulla vita a stelle e strisce del social: infatti, entro tale prossima data non sarà più possibile scaricare TikTok negli Stati Uniti.
Cosa cambia in pillole
Nel paese tra l’Atlantico ed il Pacifico, chi fosse già un fruitore dell’app di micro-video potrà liberamente continuare ad utilizzarla – almeno sino al prossimo novembre –. Chi invece volesse scaricare l’applicazione dovrebbe affrettarsi, perché nella notte tra domenica e lunedì non sarà più possibile farlo.
Conseguenza della messa al bando, che difatti diventa operativa, l’applicazione scomparirà dagli store Google ed Apple americani: problemi dunque anche per coloro che volessero aggiornare la propria applicazione.
Le restrizioni del dipartimento del Commercio USA
“In risposta agli ordini esecutivi del presidente Trump firmati il 6 agosto 2020 – è la nota del dipartimento del Commercio americano risalente al 18 settembre – il Dipartimento ha annunciato divieti sulle transazioni relative alle applicazioni mobili (app) WeChat e TikTok per salvaguardare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.
Dunque, restrizioni motivate da esigenze di “sicurezza” da parte del governo americano per il quale “il Partito comunista cinese (PCC) ha dimostrato le motivazioni alla base dell’utilizzo di queste app per inficiare su sicurezza nazionale, politica estera ed economia degli Stati Uniti”.
Queste sono state le spiegazioni alla base delle decisioni a proposito “dell’impossibilità di accesso e riduzione delle funzionalità”, il cui primi effetti avranno inizio a partire dalle prossime ore.
I prossimi passi
Il Dipartimento ha infine passato in rassegna le prossime proibizioni imposte tanto a TikTok, quanto all’app di messaggistica WeChat, anch’essa sotto la lente d’ingrandimento. “A partire dal 20 settembre per WeChat e dal 12 novembre per TikTok sono vietate: qualsiasi fornitura di servizi di Internet-hosting che consentano il funzionamento o l’ottimizzazione delle applicazioni negli Stati Uniti; qualsiasi fornitura di servizi di rete che parimenti consentano funzionamento o ottimizzazione delle stesse; qualsiasi fornitura stipulata o concordata direttamente sul transito Internet o sui servizi di peering”.
In definita, è la conclusione dell’elenco puntato del Dipartimento per quanto concerne le due app: “Qualsiasi utilizzo del codice, delle funzioni o dei servizi dell’applicazione mobile nel funzionamento di software o servizi sviluppati e/o accessibili negli Stati Uniti”.
Foto di Marvin Tolentino; fonte 123rf.com
LEGGI ANCHE:
Vendita TikTok: adesso le complicazioni arrivano da nuovo regolamento cinese
Duello Trump-TikTok: il caso arriva in tribunale
TikTok, Trump firma ordine: per ByteDance obbligo di vendita entro il 20 settembre
Microsoft-TikTok: tutti gli sviluppi della trattativa di acquisto del social
Stati Uniti, TikTok: Trump annuncia la messa al bando del social