Città della scienza ospiterà, dal 23 al 26 marzo 2016, l’evento Scrivere di cibo, organizzato e promosso da Gnam Village.

L’evento rappresenta la prima rassegna di libri affiancata da mercato e cucina. Il focus sarà, soprattutto, la dieta mediterranea e quanto su di essa è stato scritto; le diverse culture del cibo e l’imprescindibile rapporto tra alimentazione e salute, tema sempre più attuale ed oggetto di approfondimenti e dibattiti.

La rassegna è stato concepita come un grande laboratorio di scrittura nella quale, con uno specifico percorso didattico, gli studenti di scuole e università saranno coinvolti in un’esperienza culturale e creativa assieme a giornalisti, storici, chef e scrittori. Una fittissima agenda con numerosi incontri con autori e scrittori che presenteranno le loro opere e si cimenteranno ai fornelli.

Ci sarà la possibilità di conoscere il cibo del quale si discute; ci sarà un Mercato dei produttori che conterrà uno spazio dedicato ai legumi a cura di Slow Food Campania, un’area dedicata allo street food e laboratori di cucina. Attenzione specifica sarà riservata alla cultura enogastronomica nella letteratura gialla, con il percorso Giallo nel piatto e agli editori campani con la presentazione di volumi sulla storia e sulla realtà di una delle capitali mondiali del gusto e della cultura agroalimentare.

Tutte le fasce d’età – dagli adulti ai bambini – saranno coinvolte negli eventi: ai più piccoli, a cui è dedicata la sezione Kid Food (organizzata in collaborazione con l’Associazione “Per Bimbi” – progetto “Campania per Bimbi” e con “La città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano), con laboratori e la presenza di numerose librerie per ragazzi. Gli istituti alberghieri del territorio, con Cosa bolle in pentola, delizieranno i palati dei presenti e, per concludere il percorso, ogni pomeriggio sarà animato da una Tavola rotonda dedicata al “Giallo nel Piatto”, uno spettacolo teatrale e una cena-spettacolo dedicata al rapporto tra cibo e letteratura. Verrà data, infine, particolare attenzione alla sensibilizzazione verso l’uso sapiente del sale nell’alimentazione con la Salt AwarenessWeek 2017 promossa dalla Società Italiana di Nutrizione Umana; alla valorizzazione del pesce azzurro e dei frutti di mare, con approfondimenti sulla storia e sulle proprietà nutrizionali.

All’interno di questa manifestazione Rogiosi Editore, da sempre vicina alle tradizioni del nostro territorio (anche quelle culinarie che, di certo, rappresentano un’indiscussa eccellenza) sarà presente con quattro appuntamenti.

Giovedì 23 marzo ore 11 – Presentazione collana “Neapolitan Express – Tradizioni e riti partenopei in formato tascabile” di autori vari (in particolare attenzione puntata sui volumi “Il caffè”, “Pizza e cibi di strada”, “I dolci”) – Presentazione a cura di Eloisa Crocco

Venerdì 24 marzo ore 10,30 – Presentazione “La cucina ai tempi della crisi” (di Giovanna Castellano, Annamaria Cerio, Luisa De Cristofano) – Presentazione a cura di Annamaria Cerio ed intervento di Laura Gambacorta, una giornalista che si occupa di cucina

Sabato 25 marzo ore 11 – Presentazione trilogia “A tavola con il porco”, “Aggiungi un porco a tavola” e “Porco e i suoi fratelli” di Renato Salvetti, con animazione canora e un panino napoletano – Presentazione e animazione a cura di Renato Salvetti

Domenica 26 marzo ore 13,30 – Presentazione de “Il caffè” (collana “Neapolitan Express”) all’interno di uno spazio dedicato a Eduardo e Luca De Filippo, con riferimento in particolare alla celebre scena di De Filippo con la macchinetta del caffè in “Questi fantasmi” – Presentazione a cura di Eloisa Crocco

Scrivere di Cibo è Patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ed è realizzato in partnership con Ritratti di Territorio, Napolinoir, Arte&Scienza, “La città dei Bambini e delle Bambine” di San Giorgio a Cremano, Slow Food Campania, la Società Italiana di Nutrizione Umana, Campania per Bimbi, Oltre il Giardino e Le piazze del Sapere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here