Per viaggiatori solitari e non.

“Ed oggi riparto di nuovo. Un nuovo viaggio. Un nuovo percorso. Una nuova strada! Lo zaino è pronto, sicuramente ho dimenticato qualcosa, ma non importa! A questo giro ho con me nuove consapevolezze, nuovi desideri ed una sete esagerata di verità… Questo viaggio sarà talmente lungo che riempirò le mie scarpe di una moltitudine di passi: ho voglia di stancarmi fisicamente per riequilibrarmi col mondo, conoscere realmente il peso delle distanze! Santiago Arrivo!”

Questo è Oscar e questo appena proposto è uno stralcio del breve ed intenso messaggio che il giovane ci ha lasciato prima di partire per il millenario cammino alla volta di Santiago de Compostela. Partito da Roncisvalle durante lo scorso settembre, Oscar è ancora in viaggio, chissà dove, magari in questo stesso istante starà oltrepassando confini o scavalcando catene montuose, o ancora si starà intrattenendo con le genti incontrate, per caso, lungo il cammino, scoprendone vita e pulsioni. Oscar è partito da solo una mattina di inizio autunno scoprendosi pellegrino laico su e giù per un mondo che avrebbe il piacere di riequilibrarsi. Così, numerosi avventurosi, temerari, liberi professionisti, studenti o pensionati, con gli zaini in spalla partono alla volta di sensazioni che per fortuna Google Maps ancora non è in grado di regalare. Viaggiare da soli per poi ritrovarsi: essenzialmente si afferma il principio insindacabile, peccato non sia un diritto universale, della partenza unito ad uno stile di vita libero, disinteressato da logiche prettamente commerciali. Quando tra i trenta e i vent’anni la vita ti concede di essere sfrontato e sensibile, si compiono avventure capaci di barattare vecchi punti di vista per nuovi. Assistiamo a vere conversioni. Uniamo al più romantico dei viaggi, per sua natura incline ad una sana dose di suggestione fantastica, una convenzione tra le compagnie ferroviarie europee: ecco l’InterRail, un biglietto ferroviario che consente, nelle sue varianti di Global Pass e One Country Pass, corse illimitate per un certo periodo di tempo su tutti i vagoni di seconda classe delle compagnie ferroviarie europee aderenti all’IRC, l’Inter Rail Community. Questa offerta di viaggio si presta bene al viaggiatore solitario che non disprezza la buona compagnia, che sia di origine mediterranea o nordeuropea. Così scrive Kelex, interRailer, originario di Hong Kong, vissuto in Scozia, sul diario di alcuni ragazzi italiani conosciuti in un ostello di Siviglia: “Siviglia è una delle più belle città che abbia mai visitato, anche perché ho incontrato voi ragazzi! Mai dimenticherò le nostre risate insieme o le nostre passeggiate lungo il fiume. Vi auguro un felice cammino. Sono sicuro che un giorno o l’altro riusciremo a rincontrarci in Scozia o in Italia. Addio!”. Nessuno può sapere se il giovane Kelex ed il gruppetto si siano rincontrati, tuttavia sempre resterà il bel ricordo di momenti trascorsi insieme, tra viaggiatori. Al composito universo parallelo di pensioni, campeggi e ostelli, segmenti indelebili di ogni traveller, si affianca il macrocosmo altrettanto variegato dei tour operator “indipendenti”, che ai classici itinerari propongono esperienze collettive per singoli viaggiatori, che una volta a destinazione si conosceranno. Pioniere in questo campo è Avventure nel Mondo, al quale si affiancano, tra gli altri, Ruta 40, che propone suggestive esperienze in Colombia alla scoperta del realismo magico di Gabriel Garcia Marquez, o Tierra Etica, agenzia nata nel maggio del 2010 con lo scopo di promuovere e finanziare, con parte della quota per il viaggio, i progetti delle popolazioni locali. Ritornando al nostro Oscar, non sappiamo se sia arrivato a destinazione, tuttavia lo invitiamo a proseguire oltre Santiago e, giungendo in prossimità dell’Oceano, presso Cabo Fisterre, là dove nel Medioevo si credeva finisse la Terra, gli consigliamo, secondo una pratica del pellegrino, di bruciare gli scarponi, che al termine del viaggio saranno ormai stracolmi di passi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here