
O in termini temporali – a fronte di successivi cambiamenti – fino al prossimo 2036 l’attuale presidente russo Vladimir Putin rimarrà ancorato al ruolo: lo impongono anche i risultati elettorali ottenuti allo spoglio delle schede sul referendum costituzionale a proposito di modifiche della carta che permettono all’attuale leader di ricandidarsi dopo il 2024 per ulteriori altri due mandati, ciascuno dalla durata di 6 anni.
Consenso bulgaro che incorona lo zar
Secondo i dati diramati dalla Commissione elettorale centrale, tra i cittadini russi votanti il 77,92 percento ha votato si per una riforma costituzionale che modifica 45 articoli su 137 totali, a fronte del 21,27 percento di contrari con un’affluenza complessiva alle urne al 65 percento.
Oltre all’abrogazione del vincolo di ricandidatura per il presidente entro due mandati, nella nuova costituzione russa è presente la definizione testuale di matrimonio come “unione tra uomo e donna”: di conseguenza, diventano inammissibili secondo l’ordinamento altri generi di unione.
Ma gli argomenti del nuovo testo si irradiano verso campi legati alla fede unica in Dio, il divieto di sminuire la lotta sovietica al nazismo e la difesa del territorio russo da altre ingerenze: un modo come un altro per legittimare l’annessione di territori esteri da parte delle forze russe.
Il presidente inoltre continuerà a designare il primo ministro e proporlo al parlamento – la Duma –. Quest’ultima non verrà sciolta qualora non convenisse con la scelta sull’esecutivo da parte del capo dello stato. Infine, potrà destituire i giudici operanti all’interno delle Corti costituzionale e suprena.
Qualora i tribunali internazionali decidessero per sentenze poco gradite allo stato, è data facoltà alla Corte costituzionale di optare per la non applicazione del diritto internazionale.
Un referendum non obbligatorio
Lo stravolgimento costituzionale era già stato approvato dalla Duma durante lo scorso marzo, ma Vladimir Putin ha preferito che l’esito di un referendum non confermativo legittimasse quanto già deciso.
Fonte foto: kremlin.ru
LEGGI ANCHE:
Russia vota riforma costituzionale: Putin presidente fino al 2036