Una nuova competitività senza confini.
Il settore “tessile, abbigliamento, calzature”, indicato anche come TAC, è, in ambito nazionale ed europeo, un settore manifatturiero dalla fondamentale rilevanza: forte è il suo contributo all’occupazione ed alla determinazione di un valore aggiunto nell’economia. Una realtà che si trova, oggi, chiamata ad affrontare importanti sfide; sfide che dovranno esser vinte al fine di mantenere la competitività del settore tutto.
Si apre la strada a tessuti con caratteristiche e funzioni specifiche (traspiranti, schermanti dai raggi solari); all’utilizzo delle nanotecnologie che modificano in modo strutturale la materia e le sue prestazioni; trattamenti al plasma che consentono di fissare additivi ai prodotti tessili o renderli refrattari a sostanze inquinanti. Pensiamo, ancora, all’utilizzo della tecnologia degli enzimi, delle fibre naturali (qualitativamente superiori a quelle chimiche) o ai “Materiali a Cambiamento di Fase” mutuati dal settore aereospaziale. Ecco gli “smart textiles” che incorporano sensori, fibre ottiche o led, capaci, ad esempio, di monitorare lo stato di salute di chi li indossa.
Ricerca sui prodotti
Nanotecnologie (http://www.venetonanotech.it)
Tecnologie al plasma (http://www.ismac.cnr.it)