In foto, sulla copertina di una rivista il magnate britannico Richard Branson, fondatore del Virgin Group

“Guidando nella tempesta – La turbolenza del mercato accelera divergenti fortune” è il titolo del rapporto redatto dalla banca svizzera UBS e dalla società di consulenza PwC secondo il quale la ricchezza dei miliardari raggiunta alla fine di luglio 2020 ammonta complessivamente a 10,2 trilioni di dollari.

Più ricchi e sempre più ricchi

L’indagine riporta come il livello di ricchezza raggiunto durante la scorsa estate superi il precedente picco evidenziato al temine dell’anno 2017, ed equivalente a 8,9 trilioni di dollari. Ma c’è di più perché se aumentano le ricchezze, aumentano contestualmente anche i nuovi paperoni: nel 2017 si contavano 31 miliardari, a luglio 2020 ben 2189 miliardari.

Una ricchezza che si polarizza

A beneficiare delle mode e dei trend di mercato gli imprenditori innovatori, coloro che hanno investito e continuano a farlo in tecnologia, ma non solo. “Durante il 2018, il 2019 ed i primi sette mesi del 2020 – spiegano – gli imprenditori che operano negli ambiti tecnologico e nella sanità sono andati avanti. E la crisi determinata dal Covid ha soltanto accentuato questa divergenza”.

Per i “miliardari tecnologici” e coloro catalogati come “sanitari” questi rappresentano tempi propizi: dall’inizio del 2018 a luglio 2020 per i primi la ricchezza complessiva è accresciuta del 43 percento, ammontando a 1,8 trilioni; gli imprenditori sanitari invece hanno registrato un aumento dei propri patrimoni del 50 percento, raggiungendo i 659 miliardi.

Filantropia cercasi

Il rapporto denuncia come esista ancora soltanto uno sparuto gruppo di miliardari che si dedicano ad attività filantropiche, con il perseguimento di obiettivi di sostenibilità globale attraverso la propria attività o propria impresa. Ma il trend è crescente, facendo ben sperare per il futuro.

Dove i miliardari nascono e proliferano

Terre promesse per i billionaires sono gli Stati Uniti e la Cina, paesi nei quali i patrimoni dei miliardari sono accresciuti rispettivamente del 170 e del 1146 percento nel periodo tra il 2009 ed il 2020. Circa 10 anni fa il benessere dei miliardari in America veniva stimato in 1,338.7 trilioni di dollari, in Cina 139,9 miliardi. Con uno sguardo ai dati di luglio 2020, considerando la crescita esponenziale dei patrimoni, negli Stati Uniti risulta esserci una ricchezza diffusa tra i miliardari equivalente a 3,608.6 trilioni; in Cina 1,680.9.

Foto di Austin Distel; fonte unsplash.com

LEGGI ANCHE:

Paperoni: è ancora Bezos il più ricco al mondo

Covid, l’allarme della Banca Mondiale: 60 milioni di persone rischiano povertà estrema

Crisi da Coronavirus: perché la Bce parla di triplice shock nell’ultimo bollettino

Covid, Pil paesi OCSE: “Crollo senza precedenti”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here