È la sintesi del rapporto elaborato dall’istituto di ricerca statistico italiano, i cui risultati sono stati pubblicati durante la giornata del 9 luglio.

 “Il 68 percento dei cittadini – si apprende dal rapporto – ha paura per la situazione economica familiare. Vince la cautela. Anche se le entrate del 71 percento dei percettori di reddito non sono state intaccate. La metà non comprerebbe titoli di Stato, il 52 percento guarda con interesse a strumenti finanziari di investimento responsabile. Per il 40 percento dei consulenti finanziari la clientela è vigile sulle opportunità di investimento”.

Il grado di paura varia per età e per gruppi sociali

Il rapporto diversifica il livello di attenzione verso la situazione finanziaria corrente per gruppi: infatti, coloro ad essere più impauriti sono i millennial e le donne – 72 percento –. La percezione di pericolo è maggiormente avvertita a sud dello Stivale – 75 percento -, tra i manager – 76 percento – e quei cittadini che percepiscono bassi redditi – 82,6 percento –.

Dunque, corsa al risparmio

Con riferimento ad un evento che non ha eguali, almeno nella quotidianità degli ultimi cento anni, l’atteggiamento degli Italiani è volto alla parsimonia: “La possibilità che un evento inedito ed inatteso possa cambiare in un attimo la vita delle persone fa esplodere un senso acuto di vulnerabilità. In questo contesto, sul piano economico per gli italiani ora serve una grande cautela, soprattutto nella gestione dei propri soldi. Lo pensa il 39,7 percento dei risparmiatori. Il dato sale al 45 percento nel nord-est”.

Conseguenza: grande liquidità sui conti

Lo studio con un’equivalenza afferma che “i soldi parcheggiati sui conti correnti negli ultimi tre anni valgono più del piano Marshall”, con un aumento della liquidità delle famiglie stimato in 34,4 miliardi di euro soltanto nel periodo compreso tra febbraio e aprile 2020, ovvero “nei tre mesi più neri dell’epidemia”.

Nelle previsioni al 2023 dell’Istituto, le famiglie disporranno di 135 miliardi di “liquidità aggiuntiva”.  

 Foto di Rob Maxwell; fonte unsplash.com

LEGGI ANCHE:

Rapporto annuale Istat: grande desiderio di famiglia nelle avversità

Istat, economia italiana: tonfo nel 2020 e ripresa soltanto parziale nel 2021

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here