Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di consegna delle onorificenze OMRI conferite “motu proprio” a cittadini distintisi nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19

A conferire le onorificenze di “motu proprio” il Capo dello Stato Sergio Mattarella a quei cittadini o gruppi di cittadini che dalla decretazione del problema pandemico alla data del 3 giugno “si sono particolarmente distinti nel servizio alla comunità durante l’emergenza”.

Ma ad essere premiato è stato tanto lo sforzo individuale quanto quello corale in vista della salvaguardia della collettività: “I riconoscimenti, attribuiti ai singoli – spiega la nota diramata dal Quirinale – vogliono simbolicamente rappresentare l’impegno corale di tanti nostri cittadini nel nome della solidarietà e dei valori costituzionali”.

I nuovi Cavalieri

Tra gli altri, a ricevere il titolo c’erano Annalisa Malara e Laura Ricevuti i primi medici anestesisti del reparto di medicina di Codogno ad aver soccorso il “paziente 1 italiano”; Elena Pagliarini “l’infermiera di Cremona ritratta nella foto diventata simbolo dell’emergenza Coronavirus”. La donna, che ha contratto il virus, è poi guarita. Premiati inoltre gli istituti di eccellenza. Presso l’Istituto Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, spunta il nome di Maria Rosaria Capobianchi “a capo del team che ha contribuito ad isolare il virus”. Per il team dell’Ospedale Sacco di Milano Claudia Balotta, la quale nel 2003 aveva già contribuito ad isolare il virus della Sars.

Le onorificenze si irradiano però in ogni strato della società civile: c’è il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Altavilla Milicia, Ettore Cannabona che ha deciso di devolvere un’intera mensilità del proprio stipendio in beneficenza e Mata Maxime Esuite Mbandà “giocatore per il Zebra Rugby Club e per la Nazionale italiana, volontario sulle ambulanze per l’Associazione Seirs Croce Gialla di Parma”.

C’è l’insegnante Cristina Avacini che, sebbene il proprio contratto fosse scaduto, durante l’emergenza ha continuato a portare il programma avanti attraverso la didattica a distanza. Ci sono i 30 operai dell’azienda Tenaris di Dalmine, rappresentati da Maurizio Magli: questi uomini “quando è arrivata la commessa per 5mila bombole nel minor tempo possibile hanno continuato a lavorare volontariamente. Queste sono soltanto alcuni dei nomi e delle storie che si condensano in una narrazione nella quale il Paese ha dato prova di essere grande ed unito nella più grande delle avversità.

Il messaggio del Presidente

Nel proprio discorso alla cerimonia, il presidente Mattarella si è soffermato sul valore simbolico del tempo della consegna delle onorificenze. Ha spiegato: “Queste che vi sono state conferite sono state decise il 2 giugno per la Festa della Repubblica. Sono passati oltre quattro mesi. Anche questo ha un significato perché raffigura l’esigenza che i meriti acquisiti da tante persone in questi mesi drammatici non si esauriscano nel ricordo di un giorno, ma permangano quanto è avvenuto e l’opera di tanti che si sono generosamente impegnati”.

Fonte foto quirinale.it

LEGGI ANCHE:

Requiem in Duomo: come Milano ha ricordato le vittime del Covid

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here