Qualcomm è un’azienda statunitense specializzata in processori e tecnologie di comunicazione. Da diverso tempo ormai le sue tecnologie sono presenti nelle nostre auto, con sistemi di infotainment, assistenza alla guida e il recentissimo 5G, tanto da allestire un proprio evento a tema. Dal 2002 l’azienda investe nel settore e sono più di 100 milioni i veicoli che usano tecnologie targate Qualcomm Automotive.

Automotive Redefined: Technology Showcase

Il 5G

Con l’evento (o meglio, una serie di eventi di natura virtuale) così denominato, Qualcomm ha presentato molte tecnologie per il settore delle automotive che vedremo, com’è probabile, molto presto sulle nostre auto. Prima su tutte, ha deciso di investire sostanziali risorse nel 5G, nell’ottica di potenziamento di altri supporti tecnologici presenti nell’auto. Col 5G, ad esempio, si andrà a migliorare la localizzazione del veicolo e la lavorazione in sinergia con tecnologie di tipo C-V2X, utilizzate per le comunicazioni da auto ad auto.

Snapdragon Cockpit

Alla base di molti tipi di esperienze all’interno dei veicoli di ultima generazione troviamo Snapdragon Automotive Cockpit, che arriva oggi alla quarta generazione con un processo costruttivo a 5 nanometri. Snapdragon Cockpit non è altro che un hub centrale, ma capace di processi di elaborazione ad alte prestazioni. Dotato di nuove CPU e GPU, l’hub sarà capace, tra le altre cose, di gestire con tutta tranquillità i moderni display ad alta risoluzione presenti ormai sulle auto di ogni segmento.

Snapdragon Ride

In ultimo, ma non meno importante, viene presentato anche Qualcomm Snapdragon Ride, un SoC specifico per le applicazioni di guida autonoma e impiegato nei sistemi di assistenza alla guida ADAS. Lo Snapdragon Ride è capace di processare 10 Tera di operazioni al secondo con un costo energetico di soli 5 W. Una tale avanguardia può essere compresa specialmente nelle sue applicazioni, ed è per questo che Qualcomm ha già raggiunto accordi con diversi partner per l’implementazione di questa particolare tecnologica. Citiamo, ad esempio, Seeing Machines, che utilizza le alte prestazioni nell’elaborazione di Snapdragon Ride per il monitoraggio dell’abitacolo e del conducente grazie a una o più telecamere. O ancora Valeo, che se ne è dotato per il suo sistema di parcheggio automatizzato Park4U.

Questi sono solo alcuni esempi su come l’industria dell’auto sia ormai profondamente mutata e indissolubilmente legata all’avanzamento tecnologico, che spinge altresì le case produttrici di queste particolari tecnologie a un rinnovamento e a una ricerca continua.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here