SONY DSC

In occasione del 40esimo anniversario di un fenomeno artistico indimenticato, visitabile fino al 25 settembre, “Punk. Its traces in contemporary art” (circa cento opere realizzate da 60 artisti spagnoli e internazionali) si impone come esposizione imperdibile. Siamo nell’epoca del remake. Alcuni tra i protagonisti dell’arte contemporanea, infatti, tendono ad affidarsi, per dirla con la Krauss, alla “reinvenzione”, ovvero assumono generi con una forte identità (pittura, scultura, cinema) per investigarne i meccanismi interni, ed estrarne potenzialità linguistiche.

opera della mostra

Forse in ciò risiede il successo di una mostra come “Punk. Its traces in contemporary art”, presentata al MACBA e co-prodotta da alcune istituzioni del calibro di CA2M, Centro d’Arte Dos de Mayo della Comunità di Madrid, e Artium, che trae energia e ispirazione da un imprescindibile modello di riferimento: il fenomeno punk, dominato dai segnali della civiltà di massa a dettare ritmi accelerati e confusi, simili a un prodigioso accostamento irrazionale di scenari inquietanti.

opera della mostra

Una babele che si impone negli anni Settanta, dapprima a Londra e New York, poi diffusa dappertutto, con la sua planimetria frastagliata, interrotta, destabilizzante. Il background è quello degli anni ’70, i presupposti sono setting dinamici e immediatezza sonora: il punk nasce in ambito musicale, con i Ramones negli Stati Uniti, i Sex Pistols e i Clash in Inghilterra; si emancipa dal rock, perché più dinamico, e soprattutto in quanto caratterizzato da canzoni con accordi semplici, che si succedono rapidi, orecchiabili, anti-conformisti, in cui, ancora oggi, sono in molti a riconoscersi, diventando, poi, fenomeno artistico tout court.

mostra punk.

L’evento spagnolo, curato da David G. Torres, ce ne narra la storia, attraverso installazioni, tracce, fotografie, video, dipinti, documenti sulle origini della corrente e un segmento cruciale sulle derivazioni, le interpretazioni e le assonanze del fenomeno, rintracciabili, hic et nunc, in artisti come Tracey Emin, Raymond Pettibon, Nan Goldin, Paul McCarthy, Claire Fontaine. “Punk” è una parola che nasconde universi variegati tuttora attualissimi: “Punk. Its traces in contemporary art” ne presenta impeccabilmente gli aspetti e, soprattutto, ci fa riflettere sulle dinamiche che articolano la contemporaneità, sui suoi cicli e le sue regole.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here