Questa è la volta di una clamorosa gaffe da parte del settore marketing del vettore privato britannico EasyJet, che in seguito al ripristino delle attività dopo il lockdown aveva annunciato la possibilità di raggiungere con il vettore la località calabrese di Lamezia Terme.

La descrizione sul sito

“Lamezia – Per un assaggio autentico della vivace vita italiana, niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti – e la mancanza di città iconiche come Roma o Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram”.

Una descrizione – poi eliminata – sulla regione Calabria che ha sollevato aspre critiche tra i clienti e gli utenti in rete.

Le scuse della compagnia

All’ondata di commenti contrariati, ha fatto seguito la rimozione della descrizione sul sito e la diffusione di una nota stampa da parte della compagnia durante la giornata di martedì 23 giugno.

“EasyJet – comincia il comunicato – si scusa apertamente con tutti i Calabresi e la Regione Calabria per la descrizione contenuta nella scheda informativa all’interno del sito”.

Sull’intento della descrizione provano a spiegare: “L’intento originale del testo era sottolineare quanto la Calabria sia sottovalutata all’estero da un punto di vista turistico. La Calabria è una terra per noi molto importante, che amiamo e che promuoviamo da sempre con numerosi voli su Lamezia Terme”.

Aperta un’indagine interna

Infine, la nota conclude con la rassicurazione sull’apertura di un’indagine interna all’azienda “per capire l’accaduto e fare in modo che non accada mai più”.

Foto di Elio Santos; fonte unsplash.com

LEGGI ANCHE:

EasyJet: da gennaio soltanto adesso la compagnia ammette attacco hacker

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here