Con il voto della Camera – 286 a favore della proroga, 221 contrari  e 5 astenuti – il Paese conserverà lo status emergenziale sino al prossimo 15 ottobre.

In questa maniera, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte con il proprio intervento in Aula ha motivato l’opzione della proroga che “se si epura la discussione da posizioni ideologiche, è una scelta inevitabile, per certi aspetti obbligata, fondata su valutazioni squisitamente tecniche”.

In cosa consiste la proroga

La proroga sorge su di una base regolamentata dalla legge numero 225 del febbraio Novantadue – poi modificata dal decreto legge 59 del 2012 – a proposito dell’istituzione della Protezione civile e del suo successivo riordino.

Della durata di novanta giorni ed ulteriormente prorogabile, la misura permette la continuità delle ordinanze della Protezione civile – al cui vertice siede il funzionario Angelo Borrelli – sino ad oggi emanate in materia di emergenza da Covid-19.

In termini pratici, anche in accordanza a quanto previsto dal decreto Rilancio, sino al prossimo autunno sarà diritto dei lavoratori con figli con età sino ai 14 anni lavorare in modalità “smart working”.

Previsti deburocratizzazione e percorsi velocizzati per i rifornimenti in materiali scolastici, sui quali le competenze ed il potere decisionale ricadono sul commissario Domenico Arcuri.

Con lo stato di emergenza, permangono la possibilità di bloccare gli ingressi in Italia da paesi terzi ed i poteri straordinari ai governatori di regione, individuati come soggetti “attuatori”.

Rimangono le finestre per la riscossione delle pensioni al fine di evitare situazioni di assembramento agli sportelli.

Le accuse dall’opposizione

Ad insorgere sulla proroga è il leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che, durante il proprio intervento in aula, ha parlato di deriva liberticida.

“Io non userò mezzi termini – ha esordito Meloni – io penso che quello che sta accadendo è gravissimo. Questo è il tassello di una deriva liberticida che il governo ha messo in campo con la scusa del Coranavirus. Non c’è altra ragione”.

La leader politica ha infine espresso perplessità sulla proroga: “Vi serve per consolidare il governo ed il potere, facendo quello che volete senza regole e controlli”.

Foto di Marco Testi; fonte foto unsplash.com

LEGGI ANCHE:

Recovery Fund: la versione da trionfatore di Conte al Senato

Fiducia al Senato: il Dl Rilancio è legge. Tutti i dettagli

Decreto Semplificazioni: intesa del governo su “madre di tutte le riforme”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here