storia

Il presente-futuro: l’epoca della storia più innamorata del passato

L’accusa che si rivolge, con molta superficialità, all’epoca che viviamo, è quella di essere rintronata dal progresso, fino a dimenticare il passato in tutte...
dialetto

Il “dialetto” del futuro: eloquenza, non esterofilia

Molti anni fa (ma in realtà spesso anche oggi), ogni volta che qualcuno inseriva termini “stranieri” (in particolare inglesi) nel proprio parlare quotidiano, scattava...
ASMR

ASMR: un’audio-carezza

La dicitura ASMR corrisponde, letteralmente, alla locuzione autonomous sensory meridian response (risposta sensoriale meridiana autonoma), e pian piano sta entrando nel linguaggio colloquiale delle...
social

Social e contemporaneità: prisma infinito di sbocchi creativi

I social come veicolo di espressione artistica contemporanea. Per secoli, per andare a vedere l’arte “giovane”, quella delle avanguardie, quella di coloro che si...
metaverso

Il metaverso: nuove frontiere del digital world, nuovi interrogativi

Metaverso è un termine coniato dallo scrittore Neal Stephenson nel romanzo cyberpunk del 1992 “Snow Crash”. Il metaverso di Stephenson consisteva in uno spazio...
arte

L’arte inter-agente con la città, l’arte improvvisa-effimera

A metà di maggio 2015, a Roma, spuntò su di un muro, dalla sera alla mattina, l’ennesima, meravigliosa opera di street art. Era un...
progresso

Progresso e “paura”: un binomio superabile?

E’ probabilmente dal XVIII secolo che, con la cosiddetta “rivoluzione industriale”, gli esseri umani hanno cominciato a “fissare il futuro” con una componente aspra...
crowdfunding

Il crowdfunding: una costruzione alternativa del budget

Il crowdfunding è una pratica attraverso la quale un gruppo di persone utilizza in comune una parte del proprio budget in denaro, con l’obiettivo...
bioinformatica

La Bioinformatica: “siamo” leggi e numeri. Dilemmi aperti?

La Bioinformatica fa parte di quella categoria di discipline contemporanee “ibride”, nel senso che contemplano una competenza di alto profilo riguardo a “galassie” di...
robot

I robot, amici degli uomini “anche” sul lavoro

Uno dei “dilemmi” più profondi e, in un certo senso, più “drammatici” della contemporaneità è stato ed è quello relativo alla presunta “sostituzione” dell’uomo,...