Il prossimo traguardo nell’era della conoscenza.

Outernet diventerà una nuova internet, strutturata su una fitta rete di satelliti geostazionari che avranno il compito di trasmettere semplicemente le informazioni inviate nello spazio. Il progetto si pone come obbiettivo, l’accesso alla conoscenza a tutti indistintamente poichè questa rientra nei diritti umani, eppure attualmente, il 60% della popolazione non è in grado di farlo. Alle spalle di Outernet vi è una compagnia americana la MDIF che si prefigge l’obiettivo di dare un web libero e gratuito basandosi su satelliti piccoli ed economici chiamati CubeSat, creati per ritrasmettere in un loop continuo i contenuti ricevuti da stazioni terrestri. Il vantaggio di disporre di una tecnologia del genere è dato dal basso costo per la creazione dell’antenna (Lantern), che consente l’accesso alla conoscenza per il restante 60% della popolazione mondiale che attualmente non è raggiunto da alcun tipo di connessione. Se pensiamo al solo al vantaggio, che l’intera umanità, può trarre dallo scambio di queste conoscenze rende il progetto estremamente interessante e allo stesso tempo pericoloso perchè anarchico.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here