Un momento del G20 con i reali sauditi in collegamento con i leader mondiali – Riyadh, Arabia Saudita 22 Novembre 2020

Nel secondo ed ultimo giorno di incontri del summit annuale che riunisce i leader delle principali venti potenze mondiali, parimenti alla pandemia, in collegamento streaming re Salman ha dato avvio ad un dibattito a proposito di una questione che riveste la massima importanza, “la salvaguardia del Pianeta”.

Nell’introduzione all’argomento, il re saudita ha accennato al progetto noto come “Circular Carbon Economy” – CCE – per una gestione ottimale di emissione di gas serra al fine di proteggere il pianeta. Nel messaggio virtuale, re Salman ha fatto menzione di un approccio basato sulle 4R – ridurre, riutilizzare, riciclare e rimuovere – definito “Olistico, integrato e pragmatico, che valorizza tutte le opzioni per la gestione delle emissioni in tutti i settori”.

Sul programma nazionale CCE

Nel raccontare delle proprie politiche green, il re saudita ha esortato gli altri uditori – era presente in collegamento anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte – a perseguire su strade analoghe.

A proposito del programma CCE, il regnante ha parlato di un’accelerazione dello “slancio verso la sostenibilità” nel quale il paese è impegnato. Inoltre, ha anticipato le politiche dell’Arabia Saudita: raggiungere entro il 2030 la generazione del 50 percento dell’energia elettrica nazionale attraverso fonti rinnovabili.

Le osservazioni dei potenti

A prendere parte allo scambio, tra gli altri il presidente Conte che nel proprio intervento ha paragonato la situazione attuale ad un bivio nel quale saremo noi a dover decidere quale direzione intraprendere. Tra gli interventi a seguire, il presidente cinese Xi Jinping che ha detto di appoggiare l’impegno corale del G20 “per la riduzione del degrado del suolo, la conservazione delle barriere coralline e la rimozione delle plastiche dagli oceani”.

Il presidente indiano Modi ha poi argomentato sull’approccio: “Il cambiamento climatico va combattuto in maniera coordinata, comprensiva ed olistica. Questo è il momento migliore per aumentare ulteriormente la ricerca e l’innovazione in tecnologie nuove e sostenibili. Dovremo affrontare questa sfida con uno spirito di collaborazione e cooperazione”.

Foto di G20 Saudi Arabia; fonte g20.org

LEGGI ANCHE:

A Riyadh inizia il G20: sarà il primo ad essere organizzato da uno stato arabo

L’economia secondo Papa Francesco: che cos’è il Patto di Assisi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here