I bagni di fieno.

La fitobalneoterapia (questo il nome tecnico del bagno di fieno) è un’invenzione relativamente nuova, ma che affonda le sue radici – è il caso di dirlo – nel mondo contadino, quando ci si riposava dalle fatiche della giornata nei campi dormendo appunto tra l’erba tagliata. In genere un ciclo di fitobalneoterapia consta di una decina di sedute che funzionano in questo modo: ci si immerge nudi, testa esclusa, nell’erba in fermentazione, per una durata che va dai 15 ai 30 minuti (il tempo di immersione aumenta durante le varie sedute). Dopo il “bagno” ci si trasferisce su un lettino di reazione per altri 40-60 minuti, avvolti da coperte. La sudorazione innescata dal calore dell’erba persiste per diverse ore, e lascia un senso di benessere che può durare molte altre ore – soprattutto se alla seduta si abbina un massaggio. Gli effetti terapeutici, invece, variano a seconda dei tipi di erbe che vengono usati per creare il “bagno”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here