Fonte: MIT

Oggi, 17 febbraio 2022, è stato autorizzata la sperimentazione di una flotta di navette a guida autonoma su strada. È stata designata Torino come città per l’avvio della sperimentazione. 

Tutto ciò sarà reso possibile dal programma “Sperimentazione Italia”, una sandbox normativa che permette a startup, imprese, università e centri di ricerca di avviare sperimentazioni con una deroga alle norme vigenti. A patto che queste siano collegate a progetti innovativi. 

“Le innovazioni, specie se radicali, incontrano spesso limiti regolatori che non ne consentono neanche la sperimentazione. – lo ha detto il Ministro all’innovazione Vittorio Colao – Ma un’innovazione che porta benefici all’intera società deve poter essere sperimentata e, se funziona, essere resa scalabile rapidamente. Ecco perché abbiamo introdotto in Italia le sandbox. In particolare ‘Sperimentazione Italia’ mira ad accelerare l’adozione di tecnologie emergenti nel nostro Paese: permette alle soluzioni innovative di essere sperimentate in ambito sicuro, in modo da poter raccogliere i dati che poi ne consentano il lancio nazionale, con benefici sulla vita dei cittadini e sull’ambiente. Spero che imprenditori e innovatori italiani ricorrano a ‘Sperimentazione Italia’ sempre di più”.

Per questo progetto (denominato SHOW e finanziato dal programma europeo Horizon2020), l’autorizzazione è stata ottenuta dal Gruppo Torinese Trasporti. 

La sperimentazione si comporrà dunque di due fasi:

  • una pre-demo che prenderà avvio tra marzo e aprile 2022. In questa fase le navette saranno senza passeggeri, al fine di testare i veicoli nel traffico reale, e saranno formati anche i futuri operatori di bordo. 
  • La sperimentazione vera e propria, che prenderà l’avvio verso maggio 2022, permetterà ai cittadini Torino di usufruire del servizio per cinque mesi. 

La sperimentazione sarà effettuata con due navette a guida autonoma, lungo un percorso di circa 5 km nella zona dei presidi ospedalieri della Città della Salute e della Scienza. I cittadini potranno prenotare il servizio di trasporto gratuito tramite un’apposita app.
Sulla base della domanda del servizio, le navette prenderanno i passeggeri alle fermate e agli orari richiesti.
La mappa del percorso è visualizzabile in maniera interattiva a questo link.  

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here