Martedì 21 febbraio 2017, alle ore 18.00, alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri di Napoli, sarà presentato il libro “Senso di marcia”, di Leandro Del Gaudio e Catello Maresca, edito da Giapeto.
Il libro rappresenta un tassello di un lungo percorso, articolato, complesso ma portato avanti con coraggio, determinazione e grande professionalità.
Senso di marcia è il titolo del docufilm del giornalista e videomaker Duccio Giordano, sceneggiato dal giornalista Leandro Del Gaudio, dal quale il libro è liberamente tratto.
Senso di marcia è stato il tema della dodicesima edizione del Premio Napoli C’è 2016, manifestazione, nata per volontà del Dottor Rosario Bianco, editore della testata L’Espresso Napoletano.
Senso di marcia ha dato vita ad un progetto didattico che ha coinvolto, nei mesi precedenti, i ragazzi giovanissimi delle scuole della nostra città.
Senso di marcia è un motto, un monito, un memento; un modo d’intendere la propria vita, il proprio lavoro come costante impegno ed esempio, come palese dimostrazione che le cose possono funzionare, nonostante tutto e nonostante tutti e che bisogna combattere, chi in prima fila chi indirettamente. Tutti noi, con la nostra quotidianità da cittadini onesti ed attenti che non chiudono gli occhi, non cercano di dimenticare ma guardano, ricordano, non si scoraggiano e avanzano con coraggio.
Il libro racconta una storia, simbolica e forte: “Da Napoli a più Sud ancora, nelle viscere del Meridione; e da lì verso Milano, locomotiva d’Italia, il viaggio di un cronista di nera che – a un passo dallo scoop di una vita, una carriera in tv, fama e soldi facili – decide invece di rimettersi in gioco, e partire in cerca di una nuova prospettiva. Su una vecchia moto e con antichi incubi sul sellino posteriore, sospeso tra Don Chisciotte e Ulisse, scoprirà sulla strada che, se pure la Storia ricorre e ci rincorre, è ancora possibile cambiarne il finale.”
Gli autori del libro:
Leandro Del Gaudio, napoletano classe 1970, da undici anni si occupa di cronaca nera e giudiziaria per “Il Mattino”, dopo aver ricoperto uguale incarico al “Roma”: nel 2011 è premiato dalla Regione Campania per il suo impegno sul campo come giornalista anti-camorra. In tv conduce nel 2012-13 il programma di approfondimento giudiziario “Verità imperfette”, su format di sua creazione e, dal 2014, il programma “Cold Case” su delitti irrisolti. Ha pubblicato il libro inchiesta “Dentro la terra dei fuochi” (2014, con il collega Gerardo Ausiello) e nel 2015 il romanzo “Cattivo infinito”, finalista al premio Un libro per il cinema.
Catello Maresca, classe 1972, è dal 1999 PM alla Procura della Repubblica del Tribunale di Napoli, sua città natale. Dal 2007 alla DDA, ha coordinato le operazioni “Zenit” e “Caccia al Tesoro” contro il clan dei Casalesi e diretto in prima persona le attività che hanno portato in carcere Michele Zagaria, rappresentato l’accusa nel processo al gruppo Setola, coordinato “Spartacus III”, svolto investigazioni in sede Eurojust ed Europol. Docente per la Federico II di Napoli e l’Università di S. Maria Capua Vetere, è autore di numerosi testi sulla lotta al crimine organizzato; l’ultimo è “Male Capitale”, pubblicato nel 2015.
Assieme agli autori saranno presenti alla presentazione:
Duccio Giordano, napoletano, classe 1974, collaboratore de L’Espresso e autore del programma “Panni Sporchi”. Si occupa prevalentemente di video inchieste e reportage sul sociale.
Sandro Ruotolo, giornalista napoletano, storica firma del panorama giornalistico nazionale tutto.
Reading a cura dell’attrice Claudia Ruffo.
Un importante appuntamento al quale non mancare; un momento d’incontro, discussione e confronto su tematiche sulle quali mai deve calare il silenzio.
La criminalità organizzata ed i suoi orrori ma anche, spesso dimenticato, il duro lavoro di eroi quotidiani che combattono tutto ciò, nel silenzio dei media e di molti.