Sarà merito  di un trattamento laser innovativo con tecnologia Made in Italy se gli inestimabili tesori custoditi al  Jean Paul Getty Museum di Los Angeles torneranno a splendere. Grazie alle stesse tecnologie Q-Switched impiegate per la medicina, sarà possibile lavorare sui reperti senza danneggiarli in nessun modo, con grande precisione e rispetto. “Autore” di questo miracolo tecnologico il  laser Thunder Compact donato dall’azienda italiana Quanta System facente parte del gruppo El.En., leader a livello mondiale nella fabbricazione di laser specifici per operazioni di restauro di opere d’arte, all’ Antiquities Conservation Department del Getty Museum.

La consegna del laser è avvenuta a Malibu alla presenza di Paolo Salvadeo, Direttore Generale del Gruppo El.En., Girolamo Lionetti, Direttore Generale di Quanta System, Alessandro Zanini, Direttore Scientifico per la Restaurazione di El.En., le autorità del Getty e il Vice Console d’Italia a Los Angeles, Valentina Gambelunghe.

Lo stesso laser sarà protagonista anche di altre collaborazioni con musei di tutto il mondo e verrà utilizzato per la formazione di coloro che nel futuro si adopereranno per la manutenzione conservazione delle opere d’arte.

Quanta e El.En sono già stati protagonisti nella donazione di laser per il restauro di opere d’arte ad importanti musei di tutto il mondo. In passato le donazioni sono state fatte al Metropolitan Museum of Art di New York e ai Musei Vaticani della Città del Vaticano. I laser di Quanta e El.En hanno fatto tornare al loro splendore pezzi inestimabili realizzati da alcuni dei più grandi Maestri, da Michelangelo a Leonardo, Verrocchio, Canova, Bernini, Giotto e Brunelleschi. Inoltre, hanno anche restaurato antichi affreschi a Pompei e Ercolano e sono stati coinvolti per progetti di restauro tra cui la Torre pendente di Pisa, il Duomo e il Battistero di Firenze e, più recentemente, le catacombe di Domitilla a Roma.

“Essere nuovamente considerati dagli Stati Uniti come riferimento e partner tecnologico fidato, dopo l’esperienza positiva al Metropolitan Museum of Art di New York – spiega Girolamo Lionetti, Direttore Generale di Quanta System – è fonte di grande orgoglio. Utilizzando questo tecnologia, orgogliosamente Made in Italy, è possibile intervenire con precisione, selettività e rispetto delle superfici originari senza danneggiare l’artefatto. Un team di esperti inizierà a lavorare per riportare al loro antico splendore le reliquie conservate in uno dei più importanti musei del mondo. Siamo onorati di fare parte di questo lavoro”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here