Nasce a Napoli il primo Centro Euro-Mediterraneo.
La formazione continua non è solo un’esigenza. È una necessità. In una società basata sulla conoscenza, il benessere e lo sviluppo del popolo passano per la sua capacità di formarsi. Lo ha ripetuto più volte l’Unione Europea che ha riconosciuto l’apprendimento permanente come compito istituzionale delle Università. É partendo da queste premesse che l’Università Telematica Pegaso ha dato vita al primo Centro Euro-Mediterraneo per il Lifelong Learning. A dirigerlo sarà la professoressa Luigia Melillo, che coordinerà un gruppo di lavoro composto da professionisti, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni con un unico obiettivo: realizzare percorsi formativi personalizzati che consentano lo sviluppo professionale e sociale del cittadino in un contesto globale. Il Centro, inaugurato il 17 novembre nel corso di un convegno svoltosi a Napoli, a Palazzo Zapata, farà parte del network di Emuni, l’università euro-mediterranea, che ha già messo in rete 214 Università dell’Europa.
“Si tratta di un progetto ambizioso, perché non solo esalta la mission dell’apprendimento permanente come compito istituzionale dell’Università, ma in particolare si pone il compito di costruire nell’area mediterranea, sinergie convergenti affinché attraverso la conoscenza ci sia sviluppo della persona, della democrazia e del territorio”. Andrea Lenzi, presidente del Consiglio Universitario Nazionale.