L’evoluzione del design degli spazi di lavoro segue il progresso delle nuove attività professionali.
Nel mondo si realizzano ogni giorno uffici magnifici e funzionali: conoscerli ed apprezzarli accresce la nostra cultura e stimola le idee per ampliare il nostro concetto di “vita da ufficio”.
Protagonista di una icona del design di uffici innovativi è la OSO Architecture che ha sviluppato un nuovo ufficio per la società di viaggi online MetGlobal, che si trova nella patria dell’evoluzione digitale postmoderna Istanbul, Turchia.
I nuovi uffici di MetGlobal si sviluppano in un’area di oltre 2.250 m² a Teknopark Bloklari in Davutpasa Campus di YTU. L’ufficio, situato in uno spazio al piano superiore, accoglie circa 325 persone.
L’azienda si occupa di nuove tecnologie per il turismo on-line e non è un caso che il personale è molto giovane e dinamico ed è pienamente integrato con l’ambiente digitale.
Partendo da ciò, la vera particolarità degli uffici consiste nel layout che è stato progettato per essere funzionale alle caratteristiche dell’azienda e del personale.
Di conseguenza, il linguaggio adottato, dal design moderno e contemporaneo, si fonde con l’uso del colore: vitalità e dinamismo sottendono la progettazione degli spazi.
Visitando gli ambienti gli spazi si presentano aperti e adiacenti alle aree ricreative: Una superficie in questo modo si incoraggia il miglioramento della comunicazione interna in ufficio, al fine di pensata per stimolare la creatività e il confronto.
Piattaforme d’erba ai bordi esterni della open office consentono il collegamento con i gazebo, che contengono gli spazi ricreativi. Inoltre, vi è un bar autonomo in ufficio, ed è prevista anche una sala giochi. D’altra parte, per eliminare alcuni inconvenienti tipici dell’open-space, e in particolare per proteggere la privacy, sono state realizzate due “stanze think”. Esse hanno lo scopo di migliorare la concentrazione degli utenti, creando un ambiente completamente chiuso e isolato. Inoltre, il numero delle sale riunioni è stato massimizzato, e alcune camere si trasformano in sale riunioni “informali” in stile “salotto”. Così sono stati realizzati spazi multifunzionali, dove si tengono entrambe le riunioni, ed attività di brainstorming.
In Italia è ancora acerba l’idea dei nuovi concept degli ambienti di lavoro, ma qualcosa sembra stia timidamente cambiando. Forse ci vorrebbe quel pizzico di coraggio in più e un ritorno al gusto e all’intuito del design made in Italy che ci ha tanto caratterizzato.
Alex Genovese