Con l’aiuto di una giovane scrittrice napoletana abbiamo selezionato cinque titoli di recente uscita, più un evergreen, tra cui scegliere per completare la valigia nel modo migliore.

 Le vacanze sono ormai alle porte e concedersi uno spazio per sé significa anche avere il tempo per leggere un buon libro. Sdraiati sulla spiaggia o in un fresco bosco di montagna o anche girovagando in lungo e in largo per le città d’arte, l’estate ha sempre il suo libro da divorare e ricordare. Abbiamo chiesto ad Alessandra Pepino, lettrice onnivora e giovane scrittrice napoletana, autrice di “Cattivi presagi”, “Il ladro di ricordi” e “La danza infelice”, tutti editi da Atmosphere libri, di consigliarci, secondo una sua personale motivazione, cinque libri di recente uscita, più un evergreen, da infilare senza indugio in valigia. Ecco i suoi suggerimenti.

I giorni dell’ombra di Sara Bilotti (edizioni Mondadori), una storia nerissima e claustrofobica che risucchia, pagina dopo pagina. Una donna scomparsa, la violenza domestica, l’amore malato che dilaga tra gli abitanti di un condominio zeppo di segreti: soltanto alcuni degli elementi di un romanzo psicologico che non dà tregua, da leggere con il fiato sospeso, fino all’ultima riga.

Un ragazzo normale di Lorenzo Marone (edizioni Mondadori). Un libro per tutti, in particolare per chi è stato ragazzino nei mitici anni ’80 e ha voglia di fare un tuffo senza braccioli in mezzo ai ricordi. E per chi, ancora oggi, e nonostante tutto, crede nei super eroi. Non quelli vestiti di maschera e calzamaglia, ma quelli che si aggiustano gli occhiali sul naso al volante di macchine verdi. E si farebbero uccidere per amore della verità.

Fragile è la notte di Angelo Petrella (edizioni Marsilio)  è adrenalina pura. Centocinquanta pagine da bere in un sorso, come un espresso. Per chi ama il noir senza contaminazioni, un omicidio a luci rosse sullo sfondo di una Napoli inedita, con un protagonista così respingente e antipatico da guadagnarsi a gomitate un posto nel cuore di ognuno.

Due come loro di Marco Marsullo (edizioni Mondadori) è una black comedy che mescola con irriverenza la vita e la morte, il bene e il male, l’ironia e la riflessione. Shep ha trenta anni e due datori di lavoro a dir poco particolari: quello che Dio gli chiede di fare, il Diavolo lo induce a vanificare. Consigliato a chi cammina in equilibrio sul proprio cornicione interiore, e resiste.

Il morso della reclusa di Fred Vargas (edizioni Einaudi) è un thriller con una marcia in più: l’autrice. Poliedrica e geniale come suo solito, la Vargas ci regala una nuova machiavellica storia, in cui il commissario Adamsberg e la sua squadra sono chiamati a districarsi dalla tela di un ragno che morde, e uccide. Consigliato a chi si nasconde, e a tutti quelli che sposano l’idea che molto spesso non tutto è come sembra.

+ 1 l’ Evergreen: It di Stephen King (edizioni Sperling&Kupfer). Se ne è parlato tanto lo scorso autunno, con l’uscita nelle sale cinematografiche della nuova spettacolare versione del pagliaccio che ha infestato le pagine di uno dei più importanti romanzi di formazione mai scritti. Non sarà comodissimo da mettere in valigia, considerate le sue mille e duecento pagine, ma a me è venuta una gran voglia di rileggerlo. A voi no?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here