Master in Giornalismo presso l’Università Tellematica Pegaso
Le nuove frontiere del giornalismo
Che cosa significa fare giornalismo nell’epoca di internet? Quali sono le prospettive future della professione e le nuove frontiere da superare? Partendo da questi interrogativi e dando risposta alle sempre più diffuse esigenze di specializzazione nel campo della comunicazione, è stato ideato l’innovativo master in Giornalismo e Comunicazione dell’Università Telematica Pegaso, diretto da Giorgio Mulè, alla guida di Panorama dal 2009. Dalla carta stampata alla televisione, dal giornalismo economico al web 2.0, il master affronta i diversi aspetti del mondo della comunicazione con l’ambizione di formare figure in grado di padroneggiare tutti gli strumenti dell’informazione.
Oggi per chi voglia intraprendere la carriera del giornalista non basta solo saper scrivere e avere un buon fiuto per la notizia. Deve sapere stare davanti ad una telecamera, registrare un video e montarlo, aggiornare un sito web. Le tecnologie e la nascita delle all news hanno cambiato la professione, rendendola interdisciplinare e sempre meno settorializzata. Per questo, il master in “Giornalismo e Comunicazione” di Pegaso ha l’ambizione non solo di spiegare quello che oggi significa comunicare, ma soprattutto tratteggiare e indicare quali sono le prospettive del domani, le frontiere da superare. “Abbiamo un corpo docenti di primissimo livello – spiega il direttore Giorgio Mulè – i migliori giornalisti attualmente presenti in Italia, che sanno leggere le variabili, andare oltre le frontiere e cogliere i segnali che ci fanno capire quale sarà la direzione prossima”. Si partirà dai dati esistenti, per spiegare la rivoluzione operata da internet. Sarà dato spazio all’approfondimento, alla carta stampata, all’informazione economica. Si entrerà virtualmente nelle stanze del Vaticano, per spiegare com’è cambiata la comunicazione con l’arrivo di Papa Francesco. “L’obiettivo – prosegue Mulè – è non solo spiegare che cosa significa oggi fare giornalismo e comunicazione, ma soprattutto indicare quali sono le prospettive del domani. Non è il solito master ma la convergenza di saperi e competenze come non esiste nel panorama italiano”. “Una straordinaria opportunità – conclude il direttore di Panorama – messa in campo grazie all’Università Telematica Pegaso”.
Il master, fruibile interamente on line, ha una durata annuale di 1.500 ore e prevede una prova finale da svolgere in presenza.