I tessuti led.
La moda è un mondo fatto di sogni, suggestioni, idee. Quando queste idee incontrano il mondo delle nuove tecnologie e, con esso, sperimentano la voglia di osare, dei sogni possono materializzarsi e divenire realtà. La morbidezza di un tessuto, la sua malleabilità, il suo modellarsi a secondo dell’estro e del genio e la luce: un incontro dal quale nasce un sogno, un tessuto che sembra provenire dal futuro (quel futuro immaginato tante volte e sempre più vicino e concreto), che vive di vita propria e che asseconda le fantasie più avanguardistiche. Una contaminazione, voluta ed auspicata, quella tra il mondo della moda e quello della tecnologia; si parla , appunto di TECHNOFASHION e TECHNOCOUTURE. I tessuti al led sono figli di questa contaminazione, risultato di quella corsa all’avanguardismo che accomuna questi due modi, quello della moda e quello delle nuove tecnologie; nuovi materiali che si prestano ad assecondare le idee più sperimentali di grandi nomi della moda come Vera Wang o quelle dell’immaginifico e prolifico sperimentatore Husseyn Chalayan. Tessuti luminosi (molti dei quali “made in Italy”, basti vedere il lavoro di aziende come http://www.leditaly.com/ e http://www.kersrl.com/it/) che prestano il loro incredibile allure anche ad ambiti diversi della moda, come quello dell’arredamento e della medicina mostrando così la loro poliedricità anche d’utilizzo.