30 dicembre 1945: nasce Paola Pigni.
Sessantanove anni fa nasceva a Milano una donna destinata a cambiare per sempre la storia dello sport e dell’atletica italiana. Fino al 2 luglio 1969 le donne dell’atletica italiana non si erano mai spinte oltre gli 800 metri. Le cosiddette gare di fondo erano appannaggio esclusivo dell’allora sesso forte. Poi, però, arriva all’Arena di Milano una giovane mezzofondista milanese, che stabilisce il primo record femminile sui 1500 metri, riscrivendo così la storia. È l’inizio di una lunga e fruttuosa carriera: grazie anche al sostegno del marito-allenatore, riesce a ristabilire il primato mondiale nei 3000, 5000 e 10000 metri prima di dedicarsi alla specialità della corsa campestre (oro ai mondiali del ’70, ’73 e ’74) e, quindi, di fermarsi a causa di un grave infortunio che la costringe al ritiro dall’agonismo.

16 dicembre 1899: nasce il Milan.
Riviviamo in poche righe l’entusiasmante avventura calcistica della Milano rossonera, eccellenza tutta italiana del panorama calcistico mondiale. È la squadra di calcio più titolata della storia e una delle società italiane più rappresentative a livello internazionale. È l’AC Milan, nata nel 1899 come Milan Cricket and Foot-ball Club grazie all’incontro di appassionati inglesi e italiani. Da Edwards e Kilpin (rispettivamente primo presidente e primo allenatore e capitano) a Berlusconi e Inzaghi (che rivestono oggi le stesse cariche), passando per le ere Rocco, Liedholm, Sacchi, Capello e Ancelotti – le più rappresentative della recente storia rossonera – il club di Milanello ha collezionato trofei su trofei: 18 sono gli scudetti vinti, cui vanno aggiunte 5 Coppe Italia, 7 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle coppe, 5 Supercoppe Europee, 3 Coppe Intercontinentali, 6 Supercoppe di Lega e 1 Coppa del mondo per club.

15 dicembre 1891: un professore canadese inventa il basket.
Dall’estro di James Naismith nasceva circa 120 anni fa la pallacanestro. Quasi per caso. Chissà se fosse nelle reali intenzioni del vecchio prof. di ginnastica della YMCA di Springfield fondare una nuova disciplina sportiva quando, 123 anni or sono, definì le prime norme di una pratica sportiva che avrebbe dovuto tenere in allenamento nella stagione invernale i giocatori di football e baseball. Un puro esercizio ginnico che, col passare degli anni, sarebbe divenuto uno degli sport più popolari e praticati del mondo. Si trattava, però, di una disciplina estremamente complessa: la prima partita della storia (giocata con squadre da 9 giocatori) terminò infatti col punteggio di 1 a 0. Mentre le regole venivano meglio definite, il basket si diffondeva velocemente negli USA e, da lì, in Europa, fino al suo inserimento nel programma delle Olimpiadi di Berlino del 1936, successivo alla nascita della Federazione Internazionale Pallacanestro, datata 1932.

2 dicembre 2007: Sébastien Loeb è campione del mondo di rally per la quarta volta.
Sette anni fa il pilota francese, padrone del rally mondiale, conquistava il quarto titolo consecutivo, cui hanno fatto seguito altri 5 negli anni successivi. Rari sono i casi in cui un singolo uomo riesce a imporre il proprio dominio in maniera incontrastata e duratura. Ci è riuscito Sébastien Loeb, una vera e propria autorità nel mondo delle corse rally, che dal 2004 occupa stabilmente il gradino più alto del podio. Nove sono i titoli mondiali vinti consecutivamente e svariati e innumerevoli i record fissati. Nell’ultimo campionato mondiale è stato però scalzato dal connazionale Ogier: vittorioso, forse, proprio perché Loeb ha partecipato soltanto a 4 delle 13 gare previste.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here