Si è tenuto ieri, presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, il Job Day intitolato “Cultura d’Impresa, Management, Talento al Servizio del Paese”. L’evento è stato rivolto principalmente agli studenti i quali hanno partecipato con grande entusiasmo (quasi 1000 ragazzi presenti), non lasciandosi così scappare l’opportunità di interagire con ben 70 aziende. Un modo per avvicinare i giovani al mondo del lavoro che continua, purtroppo, a essere una questione molto delicata nel nostro Paese.

Le università italiane, infatti, pur essendo molto valide, sono ancora legate a una visione troppo teorica della preparazione accademica. Questa situazione, a volte, rende i neolaureati, per quanto bravi, incapaci a rapportarsi al reale e pratico mondo lavorativo. Fortunatamente nell’ultimo decennio una svolta significativa c’è stata tramite l’inserimento di stage obbligatori nei percorsi di studi degli studenti e grazie a seminari, convegni e incontri come il Job Day che colmano quel gap con le imprese e il contesto lavorativo. La giornata si è divisa in due parti: la mattinata ha visto la presentazione delle varie aziende e con dei dibattiti sui temi del lavoro, il management, i giovani.

Nella seconda parte delle giornata, dalle 14 in poi, oltre 2000 laureati hanno potuto sostenere dei colloqui individuali con le varie aziende. Un’occasione quindi imperdibile che i ragazzi, vista la folta partecipazione, hanno colto al volo nella speranza che qualcuno di loro possa riuscire a mettere in pratica quanto appreso dagli studi e dare una svolta alla propria vita nonostante le difficoltà legate al lavoro che è ancora lontano dall’essere risolto.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here