Il giovane studioso Francesco Cossu, ricercatore di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso e docente di Diritto dell’economia e di Diritto commerciale presso il medesimo Ateneo, propone per questo mese un importante lavoro scientifico, intitolato “Angola – Sviluppo economico e opportunità d’investimento in un paese in espansione” ed edito dalla casa editrice Homo Scrivens di Napoli. La stesura del volume, già tradotto in portoghese, ha visto la concentrazione delle professionalità, che spaziano dalla giurisprudenza all’economia, del giovane Cossu e di Ricardo Pinto, studioso di origini portoghesi, che da oltre un decennio riveste ruoli dirigenziali in società operative in Svizzera e in alti paesi europei. Nel corso della propria carriera, Pinto ha avuto la possibilità di gestire società e sviluppare progetti in Angola.
L’opera
“Angola” vuole essere una pratica guida all’investimento nel Paese. Si caratterizza come lavoro di facile e veloce consultazione. Nella propria composizione globale, il libro consta di sei capitoli, al cui interno è affrontata la materia economico-commerciale del Paese, per la pronta consultazione da parte di un lettore, che si spera possa rivelarsi come futuro investitore. Nello specifico, successivamente ad una breve introduzione, troviamo commentate nei differenti capitoli le leggi sulle micro, piccole e medie imprese e la legislazione vigente sugli investimenti e sugli incentivi fiscali e doganali per l’investimento privato. Conclude l’intero quadro giuridico-economico un ultimo capitolo, che affronta la legge sulle società commerciali.
Investire in Angola, oggi
Nel Paese si continua a lavorare per una migliore condizione della vita. Sono stati compiuti passi da gigante per la sua gestione politica ed economica. Oggi, ufficialmente l’Angola entra in una nuova fase storica. Dal 2010 l’Angola, elevata ad esempio per gli altri paesi della regione, procede verso un iperbolico sviluppo. Enormi sono le possibilità di investimento per tutti quei partners commerciali che continuano ad affacciarsi al Paese. Lo stesso Fondo Monetario Internazionale elogiando il governo locale per il suo pregevole impegno, ha concesso all’Angola un credito storico di 1,4 miliardi di dollari USA.
.