L’Europa è tra le prime mete turistiche al mondo, vantando la maggiore quantità, varietà e qualità di attrazioni che si possono trovare in un continente. L’industria che ruota attorno al turismo è diventata nel tempo un settore chiave per l’economia europea rappresentando oltre il 10% del PIL dell’UE, dando lavoro a quasi 10 milioni di persone e a circa 2 milioni di imprese.

In un tale contesto sta perciò assumendo un ruolo sempre più rilevante l’approfondimento di una strategia che consenta all’Unione europea di affinare il suo intervento nel campo turistico attraverso una Politica in grado di creare condizioni sempre più favorevoli alle imprese coinvolte e ai territori interessati.

Una nuova era per il turismo in Europa

La Commissione europea ha presentato un piano di azione per far sì che l’Europa continui ad essere la prima destinazione turistica al mondo, e che possa essere amplificato il contributo che il settore apporta allo sviluppo e all’occupazione.

A tale scopo la Commissione ha proposto 21 azioni mirate, che possono essere raggruppate in quattro punti principali:

– migliorare la competitività del settore turistico in Europa;

– promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile, responsabile e di qualità;

– consolidare l’immagine e la visibilità dell’Europa come insieme di destinazioni sostenibili e di alta qualità;

– potenziare l’integrazione del turismo nelle politiche e negli strumenti finanziari UE.

Il progetto della Commissione delinea una politica volta a sostenere questo settore fondamentale dell’economia e propone iniziative per rilanciare la sua competitività e il suo sviluppo sostenibile, nonché la visibilità dell’Europa come destinazione turistica di eccellenza.

Con questa comunicazione la Commissione ha avviato formalmente una nuova era per il turismo europeo, delineato dal Trattato di Lisbona, in particolare dall’articolo 195, che prevede il turismo come nuova priorità politica dell’Ue.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here