Sempre più italiani esprimono il desiderio di volersi allenare da casa, o comunque in altri luoghi, con collegamenti da remoto con personal trainer o lezioni già registrate. La pandemia, quindi, non avrebbe fatto altro che spingere in avanti un trend già affermato. In fondo, allenarsi dove si vuole è una comodità non indifferente, e a mostrare questa preferenza è l’indagine di Sportclubby.

La piattaforma

Sportclubby è la piattaforma principalmente usata per la prenotazione di corsi, campi e servizi per ogni sport esistente. L’indagine eseguita dalla piattaforma mostra che il 70% di chi frequenta una palestra preme per tornare ad allenarsi in presenza, mentre un 16% vorrebbe poter affiancare l’attività in sede con attività online. Un 3% vorrebbe allenarsi prevalentemente in livestreaming, con un 1% usufruendo di lezioni on-demand. Il 3% preferirebbe allenarsi all’aperto in autonomia e senza vincoli, mentre c’è un 7% di sportivi che vorrebbe poter scegliere questa soluzione supportato dalla propria palestra o dal proprio personal trainer.

Le potenzialità del servizio ibrido

Secondo le ultime stime, questo nuovo mercato potrebbe pesare fino al 30%. Si fa quindi interessante il discorso sulla possibilità di poter scegliere, insieme al proprio centro, come usufruire del supporto per la propria attività fisica. Uno dei vantaggi per le palestre è rappresentato dal fatto che, offrendo un servizio di questo tipo, si potrebbe coinvolgere un bacino di utenza prima impensabile, aumentando così gli introiti. Il vantaggio per i clienti, invece, è poter avere sempre a disposizione i servizi di palestre e/o trainer difficili da raggiungere.

Sempre secondo l’indagine, il 18% delle palestre ha deciso che integrerà in maniera permanente un’offerta di tipo ibrido, il 15% offrirà anche corsi fuoriporta e il 41% offrirà in maniera indipendente entrambe le soluzioni. Infine, solo il 26% continuerà ad offrire solo la tipologia di servizio classica in presenza. La predominanza nella scelta di offrire entrambi i servizi non arriva per caso: chi se ne è già dotato è riuscito a mantenere i ricavi stabili nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia e, addirittura, in alcuni casi si è anche riusciti ad aumentarli.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here