In questi giorni convulsi, in cui le borse mondiali sono fortemente altalenanti e la crisi greca apre nuovi scenari per l’eurozona, si parla sempre di più dei Bitcoin. Bitcoin sono una moneta “peer-to-peer”. Peer-to-peer significa che non c’è un’autorità centrale che distribuisce nuova moneta o tracci le transazioni. Quindi, le transazioni commerciali avvengono esclusivamente tra i due computer, o tra i due nodi di rete, coinvolti nella transazione. Non vi è l’intervento di banche e/o di autorità che tradizionalmente creano, coniano, rilasciano e/o distribuiscono valuta. Il funzionamento è molto simile a quello della posta elettronica. Quando voglio comprare una cosa che appartiene a un altro utente della rete che accetta i Bitcoin è come se gli mandassi una “mail” che contiene il quantitativo di Bitcoin che rappresentano il prezzo del bene. Il venditore riceve la “mail” e il sistema accredita nel suo borsellino virtuale i nuovi Bitcoin, mentre li deduce dal borsellino del compratore. Una volta installato sul proprio computer o cellulare il portafoglio Bitcoin genererà un indirizzo Bitcoin. Per farsi pagare basta dare l’indirizzo Bitcoin al compratore che invia all’indirizzo il pagamento. Come già detto, il funzionamento è molto simile a quello delle e-mail, con la differenza che un indirizzo Bitcoin andrebbe usato solo una volta. Un sistema di sicurezza certifica i pagamenti e tiene conto delle transazioni, utilizzando sistemi avanzati di crittografia. I Bitcoin stanno avendo un successo crescente. In questo periodo di scarsa liquidità in Grecia con la chiusura delle banche, i limiti ai prelievi ai bancomat e l’estrema difficoltà ad operare acquisti online per i controlli sui conti collegati agli account, a lievitare esponenzialmente sono state proprio le operazioni in Bitcoin. I greci stanno facendo incetta di questa valuta virtuale (si tratta di una moneta elettronica che utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni) per procurarsi liquidità e per proteggersi in caso di un’eventuale Grexit, che svaluterebbe drammaticamente il loro potere d’acquisto. Per comprendere la dimensione del fenomeno, tra maggio e giugno – periodo serratissimo di negoziati tra Atene e creditori per la crisi del debito – il valore dei Bitcoin in Grecia è aumentato di 400 volte e i depositi si sono quadruplicati arrivando a un valore medio di 700 euro. L’utilizzo di Bitcoin consente ai greci di aggirare i controlli sui capitali e far uscire i soldi dai depositi, al limite per trasferirli all’estero. Molti greci comunque comprano Bitcoin e li lasciano in parcheggio nelle piattaforme online in attesa di capire l’esito dei negoziati. I Bitcoin non saranno sicuramente la soluzione ai problemi di liquidità della Grecia, ma diventeranno presto una “valuta” della quale tenere conto.

Antonio Cianci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here