L’importanza dell’offline per l’esperienza di acquisto.
La continuità esperienziale tra acquisto online ed offline prende forma nei cosiddetti physical store – i punti vendita dei big brand del digitale e degli acquisti online, come ad esempio Apple o Google. Letteralmente dei luoghi fisici dove acquistare prodotti disponibili anche in rete e dove è possibile vivere un’esperienza d’acquisto a 360 gradi, immersi totalmente nel brand preferito! E’ materia d’attualità: tutti i massimi esponenti del web hanno parlato d’integrazione tra esperienza online ed offline, mettendo bene in evidenza il desiderio dell’utente di mantenere una continuità tra i due piani di realtà. “Provare i prodotti prima di acquistarli” è da sempre la grande bestia nera della user experience dello shopping online. Molte volte l’utente vorrebbe testare, toccare, controllare un oggetto prima di acquistarlo, sopratutto se si tratta di abbigliamento, ma – ovviamente – non può. Nei physical store questa barriera viene abbattuta dalla particolare cura dimostrata nei confronti dell’utente finale.