Huawei

Sono i punti cardine presentati da Hauwei in occasione del “Tech & Sustainability: Everyone’s included”, forum di discussione in cui è stato illustrato il Rapporto di Sostenibilità dell’azienda cinese. Il Rapporto, arrivato alla sua tredicesima edizione, illustra le quattro aree strategiche di intervento per il futuro della tecnologia: inclusione digitale, protezione ambientale, sicurezza e creazione di un ecosistema sano e continuativo. 

L’evento e Huawei

Il Rapporto è stato uno dei protagonisti del forum organizzato in collaborazione con l’Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Tra i rappresentanti del forum troviamo proprio Huawei e Iucn insieme al World Economic Forum, Cdp, Global Enabling Sustainability Initiative (GeSi) e Singapore Institure of Internazional Affairs. Tema centrale, in cui rientra il Rapporto, è il ruolo della tecnologia verso un mondo più sostenibile, inclusivo e quindi più rispettoso dell’ambiente. 

Il Rapporto in breve

Sull’inclusione digitale, Huawei rende noto che:

  • Ha reso disponibile i suoi programmi “Skills on Wheels” e “Connecting School” in più di 200 scuole sparse per il globo, rendendoli di fatto accessibili a più di 60mila persone. Ciò si è visto doveroso, necessario e utile durante i mesi di chiusura che hanno visto coinvolto il mondo intero. 
  • L’azienda continua a supportare ad offrire, sui propri dispositivi, tecnologie utili a renderli più accessibili. Funzioni che, sugli smartphone, vengono utilizzati da 10milioni di utenti ogni mese. 

Sulla sostenibilità:

  • Huawei ha contribuito alla protezione delle biodiversità e nella gestione delle risorse naturali in un totale di 22 aree protette in 18 Paesi grazie alle proprie tecnologie digitali
  • Ha ridotto del 33,2% rispetto al 2012 le emissioni di CO2, superando l’obiettivo del 30% fissato nel 2016
  • Per fare ciò, l’azienda ha implementato soluzioni di energia digitale in oltre 170 Paesi, rendendosi disponibile per un terzo della popolazione mondiale. Risparmiando, di fatto,10miliardi di kWh di elettricità. Nel concreto, questi sforzi hanno ridotto di 160milioni le tonnellate di emissioni di CO2. 
  • Migliorata anche la componente dei propri prodotti, oggi più longevi e imballati con materiali più sostenibili. 

Un Rapporto quantomeno confortante e positivo, che dimostra la volontà e l’impegno di un’azienda big del settore di fare sempre di più.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here