Sicuramente un Natale particolare e diverso dal normale, ma anche una buona occasione per riscoprire le cose davvero importanti, come gli affetti personali, il rispetto per l’ambiente e per gli altri. Il lato consumistico della festività ha cambiato nel tempo le nostre abitudini, avvicinandoci sempre più all’eccesso e al superfluo. Se il 2020 è stato un anno di ripensamenti sulle cose davvero importanti nella vita, questo Natale può rappresentare l’occasione perfetta per iniziare col piede giusto un nuovo 2021, all’insegna della sostenibilità e del rispetto per la Terra.
Sensibilizzazione verso i temi ambientali
Fortunatamente, l’attenzione alla sostenibilità aumenta sempre di più. Come certifica la ricerca WhoCaresWhoDoes di Gfk, sempre più consumatori stanno modificando i propri comportamenti grazie alla crescente sensibilità ai temi ambientali. A livello europeo, una famiglia su tre (35%) ha smesso di acquistare prodotti e/o servizi a causa del loro impatto negativo sull’ambiente o sulla società. Anche in Italia il 30% degli intervistati da Gfk dichiara di evitare i prodotti con imballaggi in plastica e il 36% ha smesso di acquistare prodotti e servizi a causa del loro impatto negativo. Percentuale che sale al 65% per il segmento degli Eco Active, che comprende i consumatori più ingaggiati dalle tematiche ambientali. Un altro aspetto importante è quello che concerne gli imballaggi: oltre la metà delle famiglie italiane si aspetta che le aziende mettano a disposizione confezioni fatte da materiale riciclabile al 100%, di materiali alternativi alla plastica o di plastica biodegradabile.
I suggerimenti green
La tavola del cenone
Tutte le bevande e i cibi comprati per imbandirla possono provenire da centri della nuova economia solidale e naturale che sempre più si sta diffondendo nel nostro Paese. Filiere locali ad alta qualità e a un prezzo giusto, sia per il produttore che per il consumatore. Il trucco che facilita quest’obiettivo sta nel pianificare le proprie scelte di acquisto almeno una settimana prima, per non ricadere nelle corse dell’ultimo momento verso i centri commerciali e i supermercati della GDO.
Dove comprare
I mercati rionali e contadini, che spesso sono nell’oblio, rappresentano un’ottima soluzione. Per mettere in borsa un cibo da agricoltura naturale, di stagione, a km0, con pochi imballaggi, e senza pesticidi, si può andare in uno dei mercati contadini sparsi in tutto il territorio nazionale.
Gruppi di Acquisto Solidale
I GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) favoriscono le piccole aziende e le cooperative agricole, privilegiano i prodotti a km0 di qualità provenienti da agricoltura biologica e puntano ad abbattere il costo attraverso acquisti di gruppo pianificati e in grandi quantità. Per potere entrare in uno di questi gruppi si può consultare l’elenco completo sul sito della Rete Italiana dell’Economia Solidale (Ries) www.economiasolidale.net.
Open Food Network Italia
Una novità è l’apertura di Open Food Network Italia. È una piattaforma cooperativa di e-commerce, finanziata dal basso attraverso campagne di crowdfunding. Sul sito (https://app.openfoodnetwork.it/) sarà possibile fare la spesa ordinando prodotti genuini e naturali direttamente da piccole e medie imprese virtuose localizzate su tutto territorio nazionale”.
No packaging
Una consapevolezza particolare da assumere riguarda il sistema di packaging, trasporto delle merci e gestione dei rifiuti. Durante il periodo natalizio siamo purtroppo abituati a vedere scatole e bustoni stracolmi lungo le strade. Sono quantità immense di rifiuti. Considerando solo la carta e il cartone, finiscono nei cassonetti circa 75mila tonnellate di rifiuti. Ma possiamo ridurli facendo un gesto anche più originale. Per esempio, si può fare la spesa o comprare dei regali in una bottega dello sfuso, con un risparmio che oscilla tra il 20% e il 40%. Un modo per far sì che sotto l’albero vi siano solo doni e non una montagna di rifiuti.
I regali
Tanti sono i possibili regali, alternativi alla GDO. Con i regali fai-da-te si possono fare splendidi pensieri ai propri cari, dimostrando che l’attenzione per loro è stata superiore al gesto veloce di un qualsiasi acquisto poiché si è regalato tempo e attenzione, con minore impatto ambientale.
- Per gli appassionati di cucina si può pensare a una boccetta di olio extravergine d’oliva al peperoncino, macerando 3 peperoncini in 500 ml di olio per 21 giorni in un barattolo di vetro coperto da una garza.
- I più golosi non potranno non amare il preparato per la cioccolata calda, da fare con 100 g di cioccolato fondente triturato, 60 g di zucchero di canna, 50 g di cacao amaro in polvere, 50 g di fecola di patate e 1 cucchiaio di cannella in polvere.
- Per le donne si può pensare a un siero viso antirughe: all’interno di una bottiglietta si travasano 50 ml di olio di Argan, con proprietà rigeneranti e 50 ml di acqua di rose, rinfrescante e profumata.
- Con la manica di un vecchio maglione si può fare uno scaldacollo, utilissimo nelle giornate fredde per chi va in bicicletta o in motorino. Basta tagliare una manica, applicare sul polsino un bottone e sull’altra estremità il relativo occhiello.
- Come dono per chi ama dedicare molto tempo alla cura della casa si può pensare a un profumatore per ambienti. Servono tre soli componenti: 100 ml di alcol alimentare, 30 gocce di un olio essenziale e 5 bastoncini di legno che serviranno da vettori per far fuoriuscire la fragranza.