Oltre a fronteggiare la pandemia, nel 2020 Governo e Parlamento hanno messo in campo una serie di atti interessanti su Mezzogiorno, sport, immigrazione, tasse, semplificazione e innovazione digitale.

Tra le misure convertite in legge che richiedono il maggior numero di provvedimenti attuativi ci sono il “decreto semplificazioni” (3 provvedimenti adottati su 73), il “decreto Milano Cortina 2026 e ATP Torino” (0 provvedimenti adottati su 5), il decreto sistema creditizio Mezzogiorno (1 provvedimento adottato su 1). Il “decreto immigrazione” ha modificato gli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale mentre il “decreto taglio cuneo fiscale” ha modificato un provvedimento strutturale, il bonus Renzi di 80 euro, e aggiunto un trattamento integrativo dei redditi.

Vediamoli più da vicino:

Decreto sistema creditizio Mezzogiorno

Si tratta di un provvedimento già convertito di legge che consiste in un potenziamento fino a 900 milioni delle capacità patrimoniali e finanziarie della Banca del Mezzogiorno per operare come banca d’investimento e puntare su crescita e competitività.

Decreto taglio cuneo fiscale

Si tratta della riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente, che scende di 100 euro mensili per i redditi fino a 28.000 euro, 80 dai 28mila ai 35mila euro e che diminuisce gradualmente fino ai 40.000 euro.

Decreto Milano Cortina 2026 e ATP Torino

E’ un piano di interventi urgenti per l’adeguamento di impianti sportivi, infrastrutture pubbliche e opere private nei territori interessati dagli eventi sportivi.

Decreto semplificazioni

Si tratta di misure per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, semplificazione di procedimenti amministrativi e dei contratti pubblici.

Decreto immigrazione

Include modifiche del sistema di accoglienza e superamento del Decreto Sicurezza, con un percorso di accoglienza che coinvolge i Comuni come centri di gestione dei flussi migratori.

Ci sono però due atti che sono partiti nel 2020 e il cui iter non si è ancora concluso in Parlamento:

Family Act

E’ una proposta di legge con delega al Governo che riforma e riordina le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale, introduce nuovi sostegni per studenti universitari e potenzia le misure di conciliazione famiglia/lavoro con attenzione alla parità di genere. Prevede anche il congedo obbligatorio di dieci giorni per i lavoratori padri e due mesi di congedo parentale per le madri, non cedibile all’altro genitore con indennità INPS.

Legge contro l’omotransfobia

Approvata dalla Camera e ferma al Senato per l’approvazione finale che introduce l’orientamento e il genere sessuale negli articoli del codice penale che puniscono l’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione, estende l’articolo 1 della legge Mancino ai reati di violenza fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere e aumenta il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità.

Il 2020 è stato un anno intenso, in cui le Istituzioni sono state impegnate a fronteggiare l’emergenza economica e sanitaria ma hanno anche messo in campo progetti politici di più lungo termine, condivisibili o meno, e hanno ancora davanti passaggi fondamentali sul fronte dell’emergenza e della pianificazione dell’Italia del futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here