La sede centrale della Corte dei Conti in viale Mazzini a Roma

“Per porre in essere azioni mirate alla migliore utilizzazione delle risorse pubbliche attraverso la formazione dei soggetti che operano nei settori finanziari ed economici nell’ottica della trasparente rappresentazione contabile dei risultati della gestione”.

È l’obiettivo del nuovo accordo a firma del presidente della Corte Angelo Buscema e del presidente del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Massimo Miani.

I termini del protocollo d’intesa

Nella lettura del documento le parti, ravvedendo una pratica in aree d’interesse comuni “dal controllo sugli enti pubblici e sugli enti territoriali e locali, alla giustizia tributaria, al controllo sull’uso dei fondi europei”, hanno convenuto per l’attivazione di una interlocuzione al fine di “individuare i profili sui quali operare al fine di migliorare la risposta alla collettività”.

Obiettivo preminente sarà “la realizzazione  di una formazione adeguata dei soggetti pubblici che operano nei settori finanziari ed economici nell’ottica della trasparente rappresentazione contabile dei risultati della gestione, improntata alla costante rispondenza all’obbligo di accountability che ne permea la funzione”.

I ruoli di Corte dei Conti e ODCEC

Come sancito dalla Costituzione – con riferimento agli articoli 100 comma 2 e 103 comma 2 -, la Corte è “organo magistratuale terzo ed imparziale al quale sono intestate le funzioni di controllo e di giurisdizione le quali, sinergicamente, tra di loro, contribuiscono al coordinamento della finanza pubblica ed al rispetto di norme di contabilità pubblica nell’interesse della contabilità nazionale”.

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Revisori Contabili è “un ente pubblico non economico che opera sotto la vigilanza del ministero della Giustizia”. Il Consiglio rappresenta “istituzionalmente gli iscritti all’Albo” omonimo.

Foto di Carlo Dani; fonte Wikimedia

LEGGI ANCHE:

Direzione Investigativa Antimafia: le mani della criminalità su ripartenza economica

Ripresa e flussi economici: Pegaso lancia il Master in Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here