“Il No Profit rappresenta una delle poche attività in grado di dare fiato all’economia, fiato all’occupazione e, soprattutto, fiato alla coesione sociale”. Con queste parole il Presidente dell’Istat, Prof. Antonio Golini, riassume l’essenza e l’importanza del Terzo Settore.

Il Terzo Settore costituisce un’importante realtà per il nostro Paese, rappresentando per alcuni comparti la principale attività produttiva come confermato dall’ultimo rapporto Istat che periodicamente aggiorna il censimento delle organizzazioni non a scopo di lucro.

L’importanza ed il rilievo che il Terzo Settore sta ricoprendo all’interno di ogni singolo Stato della comunità europea, soprattutto in un momento di crisi dilagante, ha mosso l’Unione Europea a reperire e costituire dei fondi, destinati ai progetti sociali nell’ambito del No Profit. Tali fondi finanziano, oltre ai progetti presentati dalle associazioni del terzo settore e dalle cooperative sociali, anche progetti riguardanti l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione.

I finanziamenti UE, predisposti attraverso apposti bandi, sono erogati mediante programmi come il Fondo sociale Europeo (FSE), che finanzia progetti “intesi ad aiutare le persone e a migliorare le loro competenze professionali”.

Accanto a tali fondi strutturali e al nuovo programma per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EaSI), anche l’iniziativa “Horizon 2020”, il più importante programma europeo di ricerca e innovazione, con uno stanziamento di circa 79,4 miliardi di euro, si prevede offrirà importanti opportunità per le organizzazioni del comparto sociale.

Come accedere ai fondi UE per i progetti sociali 

Per poter accedere a questi fondi occorre candidarsi e le organizzazioni senza scopo di lucro devono contattare gli enti preposti alla gestione del FSE nel proprio paese.

Le associazioni del terzo settore, le imprese sociali, le cooperative, per attivare i propri progetti senza scopo di lucro, devono capire con chiarezza a quali programmi aderire e quali strumenti finanziari richiedere, al fine di poter incrementare le possibilità di successo nell’ottenimento del sussidio.

Per conoscere tutti i programmi dell’Unione Europea relativi a questo ambito, è possibile consultare un’apposita sezione del portale ufficiale della Commissione Europea.

Per saperne di più: http://www.finanziamentieuropei.net/

Eugenio Ragusa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here