Turismo sempre più in ascesa nel nostro paese: dopo il boom dell’Expo ci saranno ancora eventi da non perdere in Italia nel 2016
C’è vita dopo l’Expo. Se il 2015 ha rappresentato un anno importante nel nostro paese, non mancano gli eventi da non perdere in Italia nel 2016.
Sport, enogastronomia, arte, cultura, religione, novità e grandi ritorni, il nuovo anno si prospetta per l’Italia più che positivo e ricco di potenzialità per confermare il trend di un turismo sempre più in ascesa.
Ecco quindi alcuni degli eventi da non perdere in Italia nel 2016
Grande attesa per il Giubileo Straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco I. Sebbene l’apertura ufficiale del Giubileo sia stata a inizio del mese di gennaio, la giornata più intensa ed attesa è prevista per il 24 Aprile quando ci sarà la giornata dedicata ai giovani con il Giubileo dei ragazzi.
Sempre ad aprile, dal 10 al 13, torna l’annuale appuntamento con Vinitaly, a Verona. La più importante rassegna dedicata al mondo del vino, rivolta agli operatori del settore, compie 50 anni e promette un programma ricco di novità.
Il 28 maggio c’è invece un grande appuntamento, imperdibile, per tutti gli amanti dello sport, la finale di Champions Leauge. il San Siro, considerato un po’ come “la scala del calcio” si vesitrà dei colori dei club di calcio che arriveranno in finale e sarà palcoscenico di uno degli appuntamenti più importanti della stagione calcistica a livello europeo.
A giugno, precisamente a partire dal 18 fino al 3 luglio, si potrà letteralmente camminare sulle acque del Lago D’Iseo, razie all’ultima opera di Christo, l’artista bulgaro ideatore de “The Floating Piers”. Si tratta di un pontile galleggiante, che verrà istallato sul Lago d’Iseo, coperto da 90mila metri quadrati di tela poliammidica color giallo intenso che permetterà ai turisti di passeggiare sulle acque del lago. un’opera che ha suscitato grande scalpore e curiosità, attesissima l’inaugurazione a giugno.
Il 21 settembre spetterà a Mantova fare la parte della leonessa, la città promossa a capitale italiana della cultura ospiterà la ventesima edizione del Festival della letteratura.
Il mondo dell’arte potrà invece gioire il prossimo 16 ottobre: a Prato ci sarà la grande riapertura del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. I lavori di ristrtturazione giungeranno al termine poco prima della grande riapertura dell’avveneristico centro che assumerà le sembianze di una navicella spaziale. Avremo difronte un centro non più solo espositivo ma versatile, multidisciplinare, la cui mission sarà quella di indagare tutte le discipline della cultura contemporanea, toccando anche cinema, musica, perfoming arts, architettura, design, moda e letteratura.
Non è stata ancora stabilita invece la data di riaertura dell’area Expo di Milano, dove dovranno riaprie al pubblico il Padiglione Zero, Palazzo Italia e l’acclamato Albero della Vita.