Il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko in occasione di una visita di stato in Russia nel febbraio 2020

Con il rigetto dell’esito elettorale da parte dell’opposizione inizia il nuovo mandato elettorale di Alexander Lukashenko, alla guida del paese dal 1994.

La principale candidata dell’opposizione Svetlana Tikhanovskaja, a scrutini conclusi, in una conferenza stampa durante la mattinata ha spiegato di non riconoscersi nell’esito elettorale, appellandosi al buon senso delle autorità nel prendere atto del dissenso popolare sfociato in violenti scontri di piazza a Minsk.

“Lukashenko ci consegni il potere”

Riprendendo quanto apparso su di un media indipendente russo, la novizia della politica che ha sfidato quello che i media occidentali definiscono “l’ultimo dittatore d’Europa” avrebbe ripetuto “Mi considero la vincitrice di queste elezioni. Le autorità dovrebbero pensare a come consegnarci il potere”.

I risultati preliminari, non ancora pubblicati sul sito della Commissione elettorale bielorussa, attesterebbero una vittoria stimata per Lukashenko – all’alba del personale sesto mandato presidenziale – con l’80 percento delle preferenze; di contro Svetlana Tikhanovskaja con il 9,9 percento.

La notte di proteste a Minsk

Appena diffusi, i risultati preliminari delle elezioni hanno scatenato la rabbia dei contestatori: tra i dati differenti di un primo bilancio provvisorio una fonte dell’agenzia Reuters ha parlato di almeno 120 arresti e di una persona rimasta uccisa negli scontri con la polizia.

Ma per autorità ed osservatori le elezioni sarebbero state condotte in linea con quanto previsto dalla legge. Un comunicato pubblicato e diffuso dall’agenzia di stampa bielorussa – BelTa – riferisce: “Gli osservatori inviati dalle associazioni pubbliche e dai partiti politici nel paese hanno dichiarato che le elezioni si sono svolte in stretta aderenza con la legislazione”.

Fonte foto kremlin.ru

LEGGI ANCHE:

Polonia, ballottaggio elezioni presidenziali: vittoria di misura dei conservatori

Russia, risultati referendum: Putin per sempre presidente

Russia vora riforma costituzionale: Putin presidente fino al 2036

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here