L’apprendimento democratico.
L’e-learning, letteralmente “apprendimento elettronico”, sta occupando un ruolo sempre più importante nella società del sapere e dell’informazione proponendosi come un insieme di metodologie e strategie didattiche finalizzate alla creazione di un luogo nuovo ed alternativo dove si incontrano insegnamento ed apprendimento. La reperibilità sempre e ovunque dei contenuti formativi, rendono flessibile questo sistema di formazione consentendo all’utente una reale autogestione ed autodeterminazione del proprio apprendimento; resta tuttavia di primaria importanza la scansione del processo formativo, secondo un’agenda che responsabilizzi sia lo studente che il docente al fine del raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. In Europa, sono molti i settori in cui compare l’e-learning, da programmi specifici dedicati allo sviluppo di tecnologie, metodologie mirate, sviluppi aziendali per la ricerca precompetitiva (Horizon 2020), per arrivare ad azioni formative ampiamente inserite in programmi di sviluppo territoriale, ambientale, transfrontaliero, in cui l’e-learning rappresenta un canale privilegiato per l’attività formativa.