Dopo l’annullamento della votazione avvenuta durante la serata di giovedì 18 giugno dovuto alla mancanza del numero legale, i parlamentari si sono ritrovati questa mattina nuovamente in aula per la fiducia da accordare al Governo sul decreto legge per uno slittamento delle elezioni previste nel 2020 al prossimo autunno.

I numeri

Già approvato alla Camera dei Deputati – 257 a favore, 148 contrari e 3 astenuti – il testo è passato anche al Senato con 158 sì e nessun voto contrario o di astensione, sebbene le opposizioni non abbiano preso parte al voto.

Il testo

Con la conversione in legge del decreto, il primo periodo utile inizia il prossimo 15 settembre perché si tengano le previste consultazioni elettorali per amministrative e regionali. La parentesi per le possibili votazioni si concluderà invece con il 15 dicembre.

Nella suddetta parentesi previsto inoltre l’espletamento delle elezioni suppletive per la Camera ed il Senato, ed il referendum ex articolo 138 della Costituzione per la riduzione del numero dei parlamentari.

Citando testualmente l’articolo in questione dalla Carta costituzionale: “Le leggi sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o centocinquantamila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi”.

Difatti, si tratterà di un referendum confermativo – non servirà raggiungere il quorum – voluto attraverso l’esercizio di 71 senatori depositari lo scorso gennaio 2020 di una richiesta di referendum presso la Corte di Cassazione.

La decisione adesso al Governo

Sulla determinazione delle date sarà il Governo a decidere: nelle intenzioni ci sarebbe la volontà di concentrare il primo turno di amministrative, elezioni regionali e referendum confermativo nelle giornate del 20 e del 21 settembre. Ad ottobre poi – 4 e 5 del mese – per il secondo turno delle amministrative.

Fonte Foto: pexels.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here