Mettiamo le ali alle giovani imprese innovative
Ricercando sul dizionario il termine “Borgo” sono prevalentemente due i significati trovati: un centro abitato di grandezza media e di una certa importanza, caratterizzato da un’economia prevalentemente commerciale, oppure un’espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura.
Nei secoli passati questa denominazione era spesso riservata ai paesi che possedevano un mercato ed una fortificazione. Ma oggi il web e il mondo dell’economia globale registrano la più che significativa esistenza di un nuovo Borgo, nato in Italia: Digital Borgo. Una vera fortezza, tutt’altro che virtuale, per le imprese nella propria fase di start up.
Un centro di competenza sul digitale che offre servizi, consulenza e formazione a 360°; uno spazio di co-working in cui condividere idee, progetti e sviluppare relazioni e un incubatore d’impresa per le giovani start up digitali. Amministratore delegato di Digital Borgo è Andrea Risa, 44 anni romano, laureato in economia alla Luiss, con Mba presso l’Insead. Risa ha ricoperto ruoli di prestigio in importanti aziende in vari paesi del mondo. Instancabile innovatore, ha fondato due startup ed è esperto di e-commerce e advertising on line. E’ a lui che chiediamo quali siano le caratteristiche che deve avere un’azienda che oggi voglia rivolgersi a Digital Borgo. “Anzitutto la passione e la capacità di ascoltare, farsi guidare e collaborare facendo team”. Oltre 40 professionisti del digitale con esperienza consolidata in Italia e all’estero offrono servizi avanzati e di alto livello professionale che vanno dall’e-commerce all’advertising on line, allo sviluppo di applicazioni mobile fino alla gestione della sicurezza informatica, ponendosi come partner strategico nella pianificazione ed elaborazione di strategie aziendali che utilizzano il web come strumento innovativo e di business.
Il team include tutte le figure professionali necessarie a gestire un progetto web di successo: consulenti, project manager, software developer, creativi, giornalisti, community manager, esperti SEO, e-commerce e web marketing, content manager, security manager, etc. Dal giugno 2013 il Comune di Pescara ha affidato alla rete di imprese Digital Borgo la realizzazione dell’incubatore e dello spazio di co-working che è il primo nella città abruzzese interamente dedicato alle start-up innovative.
Oggi in tv spopolano trasmissioni dedicate proprio alle start-up e alla ricerca di supporter professionali per giovani imprese innovative. Viene quindi da chiedersi quale sia il “tornaconto” di chi decide di affiancare i primi incerti passi nel mondo dell’economia reale e virtuale. “Individuate e valutate le effettive possibilità di affermazione sul mercato di un’impresa o di un’idea imprenditoriale – spiega Risa – ci avvaliamo del cosiddetto Work for equity”. Di cosa si tratta? E’ un’agevolazione che fornisce ad amministratori, collaboratori continuativi e dipendenti l’opportunità di essere pagati per le prestazioni offerte con la partecipazione al capitale dell’impresa. E se l’impresa, come spesso accade per quelle selezionate da Digital Borgo, sarà un successo tutti gli attori in campo saranno soddisfatti. Oggi, nella nuova sede pescarese in Piazza Salvador Allende (le cui dimensioni permettono a Digital Borgo di ottenere una importante Certificazione ndr) prende il via anche una nuova unit dell’azienda: Digital Borgo Events dedicata all’organizzazione di happening, convention e quant’altro per conto di terzi.